Nel corso degli ultimi trent’anni le analisi rispetto ai modelli di sviluppo urbano hanno segnalato il ruolo crescente della risorsa culturale nel promuovere occasioni di sviluppo a livello economico, sociale ed ambientale. Con sempre maggiore insistenza attori sia pubblici che privati utilizzano la leva comunitaria, culturale e delle attività collegate al tempo libero, allo scopo di costruire strategie ed azioni indirizzate a catalizzare operazioni di trasformazione urbana, laddove aree soggette al fenomeno del “vuoto urbano” divengono lo scenario per la proposta di nuove opportunità al servizio degli attori del territorio. Nel promuovere il possibile schema valutativo di queste politiche, il metro economico è largamente utilizzato, anche in virtù della possibile semplicità di parametrazione e restituzione dei risultati. Scarsamente adoperato è il criterio di misurazione rispetto all’incidenza di tali operazioni nella dimensione sociale, laddove progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana a matrice socio-culturale sono in grado di fornire possibilità di ampliamento della sfera collegata al capitale sociale, ovvero relazioni, conoscenza, tratti fiduciari e comunitari che compongono la trama del tessuto collettivo di un luogo. Il presente contributo prende spunto dai modelli di sviluppo locale a matrice culturale, illustrandone punti di forza e di debolezza, passando poi a definire i possibili ambiti d’impatto rispetto alla costruzione del tessuto sociale di un territorio. In tale prospettiva è possibile collocare le Case del popolo quali “hub sociali” di sviluppo, in grado di fornire occasioni di scambio e conoscenza tra gli individui, elementi alla base della tramatura comunitaria e collettiva di un territorio.

Case del popolo, cultura, sviluppo locale e sviluppo sociale: una prospettiva sistemica / Francesca Mantovani. - STAMPA. - (2016), pp. 64-73.

Case del popolo, cultura, sviluppo locale e sviluppo sociale: una prospettiva sistemica

MANTOVANI, FRANCESCA
2016

Abstract

Nel corso degli ultimi trent’anni le analisi rispetto ai modelli di sviluppo urbano hanno segnalato il ruolo crescente della risorsa culturale nel promuovere occasioni di sviluppo a livello economico, sociale ed ambientale. Con sempre maggiore insistenza attori sia pubblici che privati utilizzano la leva comunitaria, culturale e delle attività collegate al tempo libero, allo scopo di costruire strategie ed azioni indirizzate a catalizzare operazioni di trasformazione urbana, laddove aree soggette al fenomeno del “vuoto urbano” divengono lo scenario per la proposta di nuove opportunità al servizio degli attori del territorio. Nel promuovere il possibile schema valutativo di queste politiche, il metro economico è largamente utilizzato, anche in virtù della possibile semplicità di parametrazione e restituzione dei risultati. Scarsamente adoperato è il criterio di misurazione rispetto all’incidenza di tali operazioni nella dimensione sociale, laddove progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana a matrice socio-culturale sono in grado di fornire possibilità di ampliamento della sfera collegata al capitale sociale, ovvero relazioni, conoscenza, tratti fiduciari e comunitari che compongono la trama del tessuto collettivo di un luogo. Il presente contributo prende spunto dai modelli di sviluppo locale a matrice culturale, illustrandone punti di forza e di debolezza, passando poi a definire i possibili ambiti d’impatto rispetto alla costruzione del tessuto sociale di un territorio. In tale prospettiva è possibile collocare le Case del popolo quali “hub sociali” di sviluppo, in grado di fornire occasioni di scambio e conoscenza tra gli individui, elementi alla base della tramatura comunitaria e collettiva di un territorio.
2016
Democrazia e cittadinanza attiva. Le Case del Popolo nella società contemporanea
64
73
Case del popolo, cultura, sviluppo locale e sviluppo sociale: una prospettiva sistemica / Francesca Mantovani. - STAMPA. - (2016), pp. 64-73.
Francesca Mantovani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/569402
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact