Il saggio illustra le ragioni storiografiche da cui è scaturito il volume 'Dalla parte delle maestre. La stagione pedagogica di Virginia Predieri (1931-2009)', che ripercorre le vicende di Virginia Predieri, maestra di scuola dell’infanzia nel Comune di Bologna nel secondo dopoguerra, nata durante il fascismo e immersa nella stagione della ricostruzione postbellica e della scuola nell’Italia repubblicana, maestra poi collaboratrice di Bruno Ciari. Oltre alle questioni storiografiche il saggio motiva le ragioni dell'intero volume sul piano del recupero della memoria scolastica collettiva, nel quadro della valorizzazione del patrimonio educativo e scolastico del passato, a cui le biografie magistrali possono contribuire.
D'Ascenzo, M. (2016). Le ragioni del volume. Lecce-Rovato : Pensa Multimedia editore.
Le ragioni del volume
D'ASCENZO, MIRELLA
2016
Abstract
Il saggio illustra le ragioni storiografiche da cui è scaturito il volume 'Dalla parte delle maestre. La stagione pedagogica di Virginia Predieri (1931-2009)', che ripercorre le vicende di Virginia Predieri, maestra di scuola dell’infanzia nel Comune di Bologna nel secondo dopoguerra, nata durante il fascismo e immersa nella stagione della ricostruzione postbellica e della scuola nell’Italia repubblicana, maestra poi collaboratrice di Bruno Ciari. Oltre alle questioni storiografiche il saggio motiva le ragioni dell'intero volume sul piano del recupero della memoria scolastica collettiva, nel quadro della valorizzazione del patrimonio educativo e scolastico del passato, a cui le biografie magistrali possono contribuire.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.