Il libro indaga le profonde trasformazioni fisiche, sociali e politiche verificatesi nel "trentennio neoliberista" nelle città d'Italia. La deindustrializzazione, la privatizzazione dei servizi, la mercificazione dei centri storici preda del turismo globale, sono alcune delle forme con cui il capitalismo contemporaneo aggredisce il tessuto urbano e mette in crisi le relazioni della convivenza civile. La gestione delle città si adegua al modello liberista e fa proprie le regole dell’economia finanziaria. Nei comuni impoveriti dai tagli statali, l’urbanistica contrattata e la cultura della deroga creano le condizioni per la bolla edilizia; nelle aree centrali delle città, i nuovi grattacieli soddisfano gli appetiti della rendita; nei territori circostanti, il consumo dei suoli agricoli altera gli equilibri ecosistemici. Ma durante il trentennio, una moltitudine di comitati autorganizzati in difesa della città pubblica si oppone all’erosione degli spazi e dei beni comuni, al processo di indebolimento della democrazia rappresentativa e alla crescita del potere nelle mani dei sindaci. E restituisce all’intero paese la speranza di un cambiamento radicale. Il quadro della fase storica neoliberista è qui ricostruito da architetti, urbanisti, territorialisti, geografi, poeti, narratori, storici, politologi, giornalisti, medici, agronomi, economisti, che raccontano le città secondo competenze disciplinari e prospettive diverse. Al primo nucleo di città apparso su "il manifesto" nella rubrica "Viaggio in Italia" – Avellino, Bologna, Cagliari, Catanzaro, Firenze, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Parma, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Sassari, Taranto, Torino, Venezia – si aggiungono in questo libro Bolzano, Catania, Cosenza, Genova, L’Aquila, Modena, Pisa, Ravenna, Siena e Vicenza.
Il libro indaga le profonde trasformazioni fisiche, sociali e politiche verificatesi nel "trentennio neoliberista" nelle città d'Italia. La deindustrializzazione, la privatizzazione dei servizi, la mercificazione dei centri storici preda del turismo globale, sono alcune delle forme con cui il capitalismo contemporaneo aggredisce il tessuto urbano e mette in crisi le relazioni della convivenza civile. La gestione delle città si adegua al modello liberista e fa proprie le regole dell’economia finanziaria. Nei comuni impoveriti dai tagli statali, l’urbanistica contrattata e la cultura della deroga creano le condizioni per la bolla edilizia; nelle aree centrali delle città, i nuovi grattacieli soddisfano gli appetiti della rendita; nei territori circostanti, il consumo dei suoli agricoli altera gli equilibri ecosistemici. Ma durante il trentennio, una moltitudine di comitati autorganizzati in difesa della città pubblica si oppone all’erosione degli spazi e dei beni comuni, al processo di indebolimento della democrazia rappresentativa e alla crescita del potere nelle mani dei sindaci. E restituisce all’intero paese la speranza di un cambiamento radicale. Il quadro della fase storica neoliberista è qui ricostruito da architetti, urbanisti, territorialisti, geografi, poeti, narratori, storici, politologi, giornalisti, medici, agronomi, economisti, che raccontano le città secondo competenze disciplinari e prospettive diverse. Al primo nucleo di città apparso su "il manifesto" nella rubrica "Viaggio in Italia" – Avellino, Bologna, Cagliari, Catanzaro, Firenze, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Parma, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Sassari, Taranto, Torino, Venezia – si aggiungono in questo libro Bolzano, Catania, Cosenza, Genova, L’Aquila, Modena, Pisa, Ravenna, Siena e Vicenza.
Ilaria Agostini, Piero Bevilacqua (2016). Viaggio in Italia. Le città nel trentennio neoliberista. Roma : manifestolibri.
Viaggio in Italia. Le città nel trentennio neoliberista
AGOSTINI, ILARIA;
2016
Abstract
Il libro indaga le profonde trasformazioni fisiche, sociali e politiche verificatesi nel "trentennio neoliberista" nelle città d'Italia. La deindustrializzazione, la privatizzazione dei servizi, la mercificazione dei centri storici preda del turismo globale, sono alcune delle forme con cui il capitalismo contemporaneo aggredisce il tessuto urbano e mette in crisi le relazioni della convivenza civile. La gestione delle città si adegua al modello liberista e fa proprie le regole dell’economia finanziaria. Nei comuni impoveriti dai tagli statali, l’urbanistica contrattata e la cultura della deroga creano le condizioni per la bolla edilizia; nelle aree centrali delle città, i nuovi grattacieli soddisfano gli appetiti della rendita; nei territori circostanti, il consumo dei suoli agricoli altera gli equilibri ecosistemici. Ma durante il trentennio, una moltitudine di comitati autorganizzati in difesa della città pubblica si oppone all’erosione degli spazi e dei beni comuni, al processo di indebolimento della democrazia rappresentativa e alla crescita del potere nelle mani dei sindaci. E restituisce all’intero paese la speranza di un cambiamento radicale. Il quadro della fase storica neoliberista è qui ricostruito da architetti, urbanisti, territorialisti, geografi, poeti, narratori, storici, politologi, giornalisti, medici, agronomi, economisti, che raccontano le città secondo competenze disciplinari e prospettive diverse. Al primo nucleo di città apparso su "il manifesto" nella rubrica "Viaggio in Italia" – Avellino, Bologna, Cagliari, Catanzaro, Firenze, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Parma, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Sassari, Taranto, Torino, Venezia – si aggiungono in questo libro Bolzano, Catania, Cosenza, Genova, L’Aquila, Modena, Pisa, Ravenna, Siena e Vicenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.