La presenza di una suddivisione operata dalle membrane all'interno del citoplasma rappresenta il salto evolutivo che ha portato dalla cellula procariotica a quella eucariotica. Questa compartimentazione, oltre a delimitare aree specifiche come reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi e vescicole in genere, permette di segrerare il materiale genetico in un area circoscritta, il nucleo, dal resto della cellula. L'involucro nucleare, rivestito dalla lamina nucleare sul versante interno e corredato dai complessi del poro, permette al nucleo una separazione e , al tempo stesso, una comunicazione con l'ambiente extranucleare. Il materiale genetico, organizzato nella cromatina e nel nucleolo durante la fase intercinetica, ha un'organizzazione del tutto peculiare. La matrice nucleare, oltre al suo ruolo strutturale, manifesta una correlazione precisa con la distribuzione spaziale della cromatina nel nucleo e con la regolazione dell'espressione genica.

e. caramelli (2007). Il nucleo. NAPOLI : idelson-gnocchi.

Il nucleo

CARAMELLI, ELISABETTA
2007

Abstract

La presenza di una suddivisione operata dalle membrane all'interno del citoplasma rappresenta il salto evolutivo che ha portato dalla cellula procariotica a quella eucariotica. Questa compartimentazione, oltre a delimitare aree specifiche come reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi e vescicole in genere, permette di segrerare il materiale genetico in un area circoscritta, il nucleo, dal resto della cellula. L'involucro nucleare, rivestito dalla lamina nucleare sul versante interno e corredato dai complessi del poro, permette al nucleo una separazione e , al tempo stesso, una comunicazione con l'ambiente extranucleare. Il materiale genetico, organizzato nella cromatina e nel nucleolo durante la fase intercinetica, ha un'organizzazione del tutto peculiare. La matrice nucleare, oltre al suo ruolo strutturale, manifesta una correlazione precisa con la distribuzione spaziale della cromatina nel nucleo e con la regolazione dell'espressione genica.
2007
Il manuale di istologia
203
228
e. caramelli (2007). Il nucleo. NAPOLI : idelson-gnocchi.
e. caramelli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/56212
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact