La riproduzione sessuata richiede l'ovocito, di origine materna, e lo spermatozoo, che proviene dal padre. Questi gameti si uniscono nel processo della fecondazione, originando lo zigote, prima cellula del nuovo organismo, dotato di un patrimonio genetico diploide. Le prime divisioni mitotiche, nella fase detta segmentazione, portano alla blastocisti, in grado di dare il via al processo di annidamento nell'endometrio materno. La gastulazione ci conduce fino alla formazione del disco embrionale trilaminare. Una breve descrizione degli annessi embrionali e della loro funzione, con particolare attenzione alla placenta, completa il capitolo.
Titolo: | Cenni di embriologia |
Autore/i: | CARINCI, PAOLO; CARAMELLI, ELISABETTA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Titolo del libro: | Citologia e istologia umana |
Pagina iniziale: | 449 |
Pagina finale: | 460 |
Abstract: | La riproduzione sessuata richiede l'ovocito, di origine materna, e lo spermatozoo, che proviene dal padre. Questi gameti si uniscono nel processo della fecondazione, originando lo zigote, prima cellula del nuovo organismo, dotato di un patrimonio genetico diploide. Le prime divisioni mitotiche, nella fase detta segmentazione, portano alla blastocisti, in grado di dare il via al processo di annidamento nell'endometrio materno. La gastulazione ci conduce fino alla formazione del disco embrionale trilaminare. Una breve descrizione degli annessi embrionali e della loro funzione, con particolare attenzione alla placenta, completa il capitolo. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 21-feb-2008 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |