Fra i numerosi elementi che possono gettare luce sulle fasi di cantierizzazione e sulle modalità operative che hanno portato alla realizzazione dello straordinario complesso monumentale di Villa Adriana a Tivoli, due ritrovamenti, di scoperta relativamente recente , rappresentano casi di grande interesse sia per gli studiosi di storia dell’architettura che per gli archeologi, in quanto forniscono importanti spunti in relazione a due ordini distinti di problemi: in primo luogo, circa le modalità di comunicazione/illustrazione del progetto nei confronti sia della committenza che delle maestranze e, in secondo luogo, su quali soluzioni venissero adottate nei processi di proto-prefabbricazione degli elementi della decorazione architettonica da riprodurre serialmente. I manufatti presi in esame a questo scopo sono un modello architettonico comunemente denominato “modello di stadio” e una matrice marmorea di una semibase di colonna per realizzare basi di tipo attico in stucco; entrambi sono stati rinvenuti all’interno della Villa, nella zona delle Grandi Terme (CAPRINO 1996-1997; CAPRINO et al. 1999), nella quale si ritiene che fossero ancora attive, all’epoca della morte dell’imperatore, officine di marmorari. Questi ultimi, come suggeriscono i materiali rinvenuti, dovevano lavorare al completamento degli edifici già esistenti, con la realizzazione di elementi architettonici e rivestimenti pavimentali e parietali, ma dovevano operare anche nell’ambito della fase di progettazione, a stretto contatto con architetti e committenza . A questi esemplari pressoché unici si può affiancare una serie di reperti, di cui sono noti diversi altri esempi nel mondo antico, caratterizzati da specifici segni, quali linee incise, lettere, sigle e numerali segnati sui singoli elementi, che rientrano nel novero delle linee guida per la lavorazione di manufatti morfologicamente complessi e per il corretto assemblaggio delle varie parti di uno stesso manufatto ; tra di essi verranno esaminati, ad esemplificazione della prima categoria di reperti, un capitello corinzio collocato lungo il portico settentrionale del Pecile, in corrispondenza del Viale dei Cipressi, e un capitello ionico incluso nell’anastilosi del vestibolo sull’isola del Teatro Marittimo, e inoltre un frammento di trabeazione con fregio figurato pertinente alla decorazione architettonica di Piazza d’Oro, che testimonia la qualità di un’officina particolarmente quotata, la cui attività è ben documentata anche ad Ostia.

Illustrare, pianificare e costruire nel mondo antico: casi di studio da Villa Adriana / Adembri, B; Cipriani, L; Fantini, F. - STAMPA. - (2016), pp. 6.90-6.107.

Illustrare, pianificare e costruire nel mondo antico: casi di studio da Villa Adriana

CIPRIANI, LUCA;FANTINI, FILIPPO
2016

Abstract

Fra i numerosi elementi che possono gettare luce sulle fasi di cantierizzazione e sulle modalità operative che hanno portato alla realizzazione dello straordinario complesso monumentale di Villa Adriana a Tivoli, due ritrovamenti, di scoperta relativamente recente , rappresentano casi di grande interesse sia per gli studiosi di storia dell’architettura che per gli archeologi, in quanto forniscono importanti spunti in relazione a due ordini distinti di problemi: in primo luogo, circa le modalità di comunicazione/illustrazione del progetto nei confronti sia della committenza che delle maestranze e, in secondo luogo, su quali soluzioni venissero adottate nei processi di proto-prefabbricazione degli elementi della decorazione architettonica da riprodurre serialmente. I manufatti presi in esame a questo scopo sono un modello architettonico comunemente denominato “modello di stadio” e una matrice marmorea di una semibase di colonna per realizzare basi di tipo attico in stucco; entrambi sono stati rinvenuti all’interno della Villa, nella zona delle Grandi Terme (CAPRINO 1996-1997; CAPRINO et al. 1999), nella quale si ritiene che fossero ancora attive, all’epoca della morte dell’imperatore, officine di marmorari. Questi ultimi, come suggeriscono i materiali rinvenuti, dovevano lavorare al completamento degli edifici già esistenti, con la realizzazione di elementi architettonici e rivestimenti pavimentali e parietali, ma dovevano operare anche nell’ambito della fase di progettazione, a stretto contatto con architetti e committenza . A questi esemplari pressoché unici si può affiancare una serie di reperti, di cui sono noti diversi altri esempi nel mondo antico, caratterizzati da specifici segni, quali linee incise, lettere, sigle e numerali segnati sui singoli elementi, che rientrano nel novero delle linee guida per la lavorazione di manufatti morfologicamente complessi e per il corretto assemblaggio delle varie parti di uno stesso manufatto ; tra di essi verranno esaminati, ad esemplificazione della prima categoria di reperti, un capitello corinzio collocato lungo il portico settentrionale del Pecile, in corrispondenza del Viale dei Cipressi, e un capitello ionico incluso nell’anastilosi del vestibolo sull’isola del Teatro Marittimo, e inoltre un frammento di trabeazione con fregio figurato pertinente alla decorazione architettonica di Piazza d’Oro, che testimonia la qualità di un’officina particolarmente quotata, la cui attività è ben documentata anche ad Ostia.
2016
I tracciati di cantiere Disegni esecutivi per la trasmissione e diffusione delle conoscenze tecniche
90
107
Illustrare, pianificare e costruire nel mondo antico: casi di studio da Villa Adriana / Adembri, B; Cipriani, L; Fantini, F. - STAMPA. - (2016), pp. 6.90-6.107.
Adembri, B; Cipriani, L; Fantini, F
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/560994
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact