Nel capitolo sono illustrati i seguenti concetti: - definizioni di economia aziendale e ragioneria; - nozione di capitale e nozione di reddito; - la contabilità analitica e la contabilità generale; - il metodo di rilevazione in contabilità generale dei fatti di gestione; - i registri contabili obbligatori; - la transizione dalla contabilità generale al bilancio di esercizio.
G. Savioli (2007). Introduzione alla contabilità generale: la rilevazione dei fatti di gestione e il metodo della partita doppia. MILANO : Franco Angeli.
Introduzione alla contabilità generale: la rilevazione dei fatti di gestione e il metodo della partita doppia
SAVIOLI, GIUSEPPE
2007
Abstract
Nel capitolo sono illustrati i seguenti concetti: - definizioni di economia aziendale e ragioneria; - nozione di capitale e nozione di reddito; - la contabilità analitica e la contabilità generale; - il metodo di rilevazione in contabilità generale dei fatti di gestione; - i registri contabili obbligatori; - la transizione dalla contabilità generale al bilancio di esercizio.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.