Il saggio illustra e discuta caratteri e criticità della letteratura storico-sociologica sulle mafie, in particolare soffermandosi sulla questione del "punto di vista" (standpoint) che fonda lo studio delle mafie dalle sue origini ottocentescge: il punto di vista dello stato e della civiltà occidentale. Avanza quindi una interpretazione delle mafie come 'forme di vita politica', da ricostruire e comprendere innanzitutto nei loro propri termini.
MARCO SANTORO (2015). INTRODUZIONE. Bologna : Il Mulino.
INTRODUZIONE
SANTORO, MARCO
2015
Abstract
Il saggio illustra e discuta caratteri e criticità della letteratura storico-sociologica sulle mafie, in particolare soffermandosi sulla questione del "punto di vista" (standpoint) che fonda lo studio delle mafie dalle sue origini ottocentescge: il punto di vista dello stato e della civiltà occidentale. Avanza quindi una interpretazione delle mafie come 'forme di vita politica', da ricostruire e comprendere innanzitutto nei loro propri termini.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.