La traduzione non può essere ridotta ad un processo soltanto linguistico, essa investe una dimensione più ampia (filosofica della rappresentazione del mondo attraverso le lingue) e richiede una ampia e profonda riflessione che i traduttori debbono prendere in conto. La sottovalutazione di queste rappresentazioni concettuali nella loro dimensione storica, filosofica, antropologica, possono condurre a delle interpretazioni riduttive del pensiero individuale degli autori e collettiva dei gruppi sociali.

Metamorfosi della traduzione / Di Gaetano, Daniele Emmanuele; Poli, Sergio; Giaufret, Anna; Rossi, M.. - STAMPA. - (2014), pp. 1-367.

Metamorfosi della traduzione

DI GAETANO, DANIELE EMMANUELE;POLI, SERGIO;GIAUFRET, ANNA;
2014

Abstract

La traduzione non può essere ridotta ad un processo soltanto linguistico, essa investe una dimensione più ampia (filosofica della rappresentazione del mondo attraverso le lingue) e richiede una ampia e profonda riflessione che i traduttori debbono prendere in conto. La sottovalutazione di queste rappresentazioni concettuali nella loro dimensione storica, filosofica, antropologica, possono condurre a delle interpretazioni riduttive del pensiero individuale degli autori e collettiva dei gruppi sociali.
2014
367
9788897752530
Metamorfosi della traduzione / Di Gaetano, Daniele Emmanuele; Poli, Sergio; Giaufret, Anna; Rossi, M.. - STAMPA. - (2014), pp. 1-367.
Di Gaetano, Daniele Emmanuele; Poli, Sergio; Giaufret, Anna; Rossi, M.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/556404
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact