L'esame della fortuna editoriale del "Burattino veridico" di Giuseppe Miselli prova l'assetto testuale delle numerose edizioni (ed emissioni) susseguitesi fra Sei e Settecento, riflettendo anche sulla formazione del suo paratesto, rimaneggiato anche in alcune traduzioni in lingua straniera. Classico esempio di transfer culturelle, le ricerche bibliografiche consentono di precisare e correggere anche gli studi di Attilio Brilli, massimo esperto di letteratura odeporica in età moderna.
Paolo Tinti (2014). Il paratesto del viaggiatore. Il Burattino veridico di Giuseppe Miselli (1637-1695) e la sua fortuna editoriale. Napoli : Liguori.
Il paratesto del viaggiatore. Il Burattino veridico di Giuseppe Miselli (1637-1695) e la sua fortuna editoriale
TINTI, PAOLO
2014
Abstract
L'esame della fortuna editoriale del "Burattino veridico" di Giuseppe Miselli prova l'assetto testuale delle numerose edizioni (ed emissioni) susseguitesi fra Sei e Settecento, riflettendo anche sulla formazione del suo paratesto, rimaneggiato anche in alcune traduzioni in lingua straniera. Classico esempio di transfer culturelle, le ricerche bibliografiche consentono di precisare e correggere anche gli studi di Attilio Brilli, massimo esperto di letteratura odeporica in età moderna.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.