Questo numero di Antropologia propone una serie di articoli frutto di ricerche etnografiche condotte in alcuni contesti di guerra e di post-guerra: Sierra Leone, Liberia, Costa d’Avorio, Somalia, Colombia, Israele-Palestina e Bosnia. Si tratta di ricerche focalizzate sulla contemporaneità e che tuttavia non tralasciano la dimensione storica dei conflitti in questione. L'approccio etnografico evidenzia il continuum fra guerra e pace e la dicotomia guerra/post-guerra risulta quindi meno netta, al punto che i due momenti sono in alcuni contesti indistinguibili. Il continuum fra guerra e pace. Inoltre l'attenzione peri contesti locali dei conflitti porta alla formulazioni di quadri eziologici complessi in cui i flussi continui fra contesti locali e contesti globali ridefiniscono in continuazione la natura delle guerre.
Jourdan, L. (2015). Etnografie della guerra e del post-guerra. milano : ledizioni.
Etnografie della guerra e del post-guerra
JOURDAN, LUCA
2015
Abstract
Questo numero di Antropologia propone una serie di articoli frutto di ricerche etnografiche condotte in alcuni contesti di guerra e di post-guerra: Sierra Leone, Liberia, Costa d’Avorio, Somalia, Colombia, Israele-Palestina e Bosnia. Si tratta di ricerche focalizzate sulla contemporaneità e che tuttavia non tralasciano la dimensione storica dei conflitti in questione. L'approccio etnografico evidenzia il continuum fra guerra e pace e la dicotomia guerra/post-guerra risulta quindi meno netta, al punto che i due momenti sono in alcuni contesti indistinguibili. Il continuum fra guerra e pace. Inoltre l'attenzione peri contesti locali dei conflitti porta alla formulazioni di quadri eziologici complessi in cui i flussi continui fra contesti locali e contesti globali ridefiniscono in continuazione la natura delle guerre.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.