A partire dal ricchissimo fondo di fotografie antiche (1870-1920) della fototeca Zeri, il volume costituisce il primo tentativo di esaminare complessivamente l'origine della fotografia al servizio della storia dell'arte fra Italia, Francia, Germania e Inghilterra. Oltre a vari saggi, il volume fornisce un primo repertorio di oltre 80 fotografi attivi in questo arco cronologico e specializzati nella riproduzione di opere d'arte.
Andrea, B., Francesca, M., Marcello, R., Elisabetta, S. (2014). I colori del bianco e nero. Fotografie storiche nella fototeca Zeri. Bologna : Fondazione Federico Zeri.
I colori del bianco e nero. Fotografie storiche nella fototeca Zeri
Andrea Bacchi;Francesca Mambelli;ROSSINI, MARCELLO;SAMBO, ELISABETTA
2014
Abstract
A partire dal ricchissimo fondo di fotografie antiche (1870-1920) della fototeca Zeri, il volume costituisce il primo tentativo di esaminare complessivamente l'origine della fotografia al servizio della storia dell'arte fra Italia, Francia, Germania e Inghilterra. Oltre a vari saggi, il volume fornisce un primo repertorio di oltre 80 fotografi attivi in questo arco cronologico e specializzati nella riproduzione di opere d'arte.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.