RASSEGNA TEATRALE “DEI TEATRI, DELLA MEMORIA”, VI EDIZIONE. Direttore artistico CRISTINA VALENTI Bologna, Giardino della Memoria di Ustica, 3 luglio - 31 luglio 2014 Il progetto “IL GIARDINO DELLA MEMORIA” nasce dalla volontà dell’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica di qualificare quale luogo della memoria e dell’espressione artistica il giardino circostante il Museo per la Memoria di Ustica, inaugurato nel 2007. Il Museo, che contiene il relitto del DC9 Itavia nell’installazione permanente creata dall’artista Christian Boltanski, è inserito nella rete più ampia del MAMBO Museo di Arte Moderna di Bologna. Il Giardino della Memoria, divenuto uno dei luoghi più significativi dell'estate bolognese, propone ogni anno una serie di appuntamenti di teatro, musica e poesia per commemorare l’anniversario della strage di Ustica e far vivere questo luogo, fuori e dentro il Museo, con la presenza degli artisti e dei cittadini. Prosegue così l’impegno dell’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica nella convinzione che le espressioni più innovative dei linguaggi artistici (teatro, poesia, musica) qualifichino e rendano feconda la trasmissione attiva della memoria. La rassegna DEI TEATRI, DELLA MEMORIA, con la direzione artistica di Cristina Valenti e il patrocinio del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, giunge nel 2014 alla sua VI edizione e si inserisce nel più ampio progetto "Dalla verità alla storia" promosso da Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, Museo per la Memoria di Ustica. Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Quartiere Navile, bè bolognaestate 2014, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. Si tratta di cinque appuntamenti, programmati con scadenza settimanale dal 3 al 31 luglio 2014, con artisti e compagnie teatrali d'eccellenza, che operano nel campo dell’Innovazione, inseriti in un progetto dedicato alla memoria come impegno nel presente. Da Sonia Bergamasco, che apre la rassegna con un inedito concerto di versi da Amelia Rosselli (“Salmo della gioventù”) a Emma Dante che chiude il percorso all’insegna di un’eroina tragica (“Verso Medea” spettacolo-concerto con musiche e canti dal vivo dei Fratelli Mancuso), l’itinerario teatrale nel Giardino della Memoria vede al centro protagoniste femminili di grande rilievo, giovani artisti e collettivi teatrali capaci di coniugare l’esercizio della memoria con l’impegno civile, la denuncia, la consapevolezza delle radici, tessendo un panorama che va dalla Basilicata delle trivellazioni petrolifere (“M.E.D.E.A Big Oil” del Collettivo InternoEnki) alla Sicilia che cerca un riscatto dalla mafia (“Antropolaroid” di Tindaro Granata) ai valori fondativi dell’Italia unitaria come coscienza condivisa e solidale da riscoprire nel presente (“Cuore” del Teatro Due Mondi).
Titolo della manifestazione: | DEI TEATRI DELLA MEMORIA. VI EDIZIONE. Rassegna teatrale. Direzione artistica Cristina Valenti |
Responsabile/i: | VALENTI, CRISTINA |
Responsabile/i Unibo: | |
Anno: | 2014 |
Breve descrizione della manifestazione: | RASSEGNA TEATRALE “DEI TEATRI, DELLA MEMORIA”, VI EDIZIONE. Direttore artistico CRISTINA VALENTI Bologna, Giardino della Memoria di Ustica, 3 luglio - 31 luglio 2014 Il progetto “IL GIARDINO DELLA MEMORIA” nasce dalla volontà dell’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica di qualificare quale luogo della memoria e dell’espressione artistica il giardino circostante il Museo per la Memoria di Ustica, inaugurato nel 2007. Il Museo, che contiene il relitto del DC9 Itavia nell’installazione permanente creata dall’artista Christian Boltanski, è inserito nella rete più ampia del MAMBO Museo di Arte Moderna di Bologna. Il Giardino della Memoria, divenuto uno dei luoghi più significativi dell'estate bolognese, propone ogni anno una serie di appuntamenti di teatro, musica e poesia per commemorare l’anniversario della strage di Ustica e far vivere questo luogo, fuori e dentro il Museo, con la presenza degli artisti e dei cittadini. Prosegue così l’impegno dell’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica nella convinzione che le espressioni più innovative dei linguaggi artistici (teatro, poesia, musica) qualifichino e rendano feconda la trasmissione attiva della memoria. La rassegna DEI TEATRI, DELLA MEMORIA, con la direzione artistica di Cristina Valenti e il patrocinio del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, giunge nel 2014 alla sua VI edizione e si inserisce nel più ampio progetto "Dalla verità alla storia" promosso da Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, Museo per la Memoria di Ustica. Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Quartiere Navile, bè bolognaestate 2014, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. Si tratta di cinque appuntamenti, programmati con scadenza settimanale dal 3 al 31 luglio 2014, con artisti e compagnie teatrali d'eccellenza, che operano nel campo dell’Innovazione, inseriti in un progetto dedicato alla memoria come impegno nel presente. Da Sonia Bergamasco, che apre la rassegna con un inedito concerto di versi da Amelia Rosselli (“Salmo della gioventù”) a Emma Dante che chiude il percorso all’insegna di un’eroina tragica (“Verso Medea” spettacolo-concerto con musiche e canti dal vivo dei Fratelli Mancuso), l’itinerario teatrale nel Giardino della Memoria vede al centro protagoniste femminili di grande rilievo, giovani artisti e collettivi teatrali capaci di coniugare l’esercizio della memoria con l’impegno civile, la denuncia, la consapevolezza delle radici, tessendo un panorama che va dalla Basilicata delle trivellazioni petrolifere (“M.E.D.E.A Big Oil” del Collettivo InternoEnki) alla Sicilia che cerca un riscatto dalla mafia (“Antropolaroid” di Tindaro Granata) ai valori fondativi dell’Italia unitaria come coscienza condivisa e solidale da riscoprire nel presente (“Cuore” del Teatro Due Mondi). |
Data stato definitivo: | 18-lug-2016 |
Appare nelle tipologie: | 7.12 Attività espositiva:Mostra o Esposizione |