L'autrice impegna in una conversazione a quattro voci gli autori e il consulente storico dello spettacolo "Amore e anarchia", prodotto dal Teatro delle Albe e basato sulla vicenda biografica degli internazionalisti ravennati Maria Luisa Minguzzi e Francesco Pezzi. Luigi Dadina (attpore e regista), Laura Gambi (drammaturga) e Massimo Ortalli (storico dell'anarchismo) raccontano le prime idee, le fonti, i materiali e le tappe dello spettacolo. Qui e altrove, per tutto il volume, le note biografiche stese dalla curatrice corrono parallele al testo principale e si prendono il complicato ma importantissimo compito di divulgare le biografie dei protagonisti storici del racconto, da Errico Malatesta a Carlo Cafiero, da Anna Kuliscioff a Piero Gori a molti altri.
Valenti, C. (2015). Loro non erano morti. Conversazione. Corazzano : Titivillus.
Loro non erano morti. Conversazione
VALENTI, CRISTINA
2015
Abstract
L'autrice impegna in una conversazione a quattro voci gli autori e il consulente storico dello spettacolo "Amore e anarchia", prodotto dal Teatro delle Albe e basato sulla vicenda biografica degli internazionalisti ravennati Maria Luisa Minguzzi e Francesco Pezzi. Luigi Dadina (attpore e regista), Laura Gambi (drammaturga) e Massimo Ortalli (storico dell'anarchismo) raccontano le prime idee, le fonti, i materiali e le tappe dello spettacolo. Qui e altrove, per tutto il volume, le note biografiche stese dalla curatrice corrono parallele al testo principale e si prendono il complicato ma importantissimo compito di divulgare le biografie dei protagonisti storici del racconto, da Errico Malatesta a Carlo Cafiero, da Anna Kuliscioff a Piero Gori a molti altri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.