Viene ripercorsa l'attività nel campo della connoisseurship di Carlo Volpe (1926-1984), storico dell'arte tra i più importanti tra quanti usciti dalla scuola di Roberto Longhi. Poiché l'autore è stato allievo e per un certo periodo collaboratore di Volpe, i ricordi di prima mano sul suo modo d'intendere il lavoro del conoscitore costituiscono non solo un omaggio allo studioso bolognese, ma anche un vademecum prezioso per quanti si vogliono indirizzare a questo complesso "mestiere".
Daniele, B. (2012). Carlo Volpe "conoscitore". Piacenza : Edizioni Tip.Le.Co.
Carlo Volpe "conoscitore"
BENATI, DANIELE
2012
Abstract
Viene ripercorsa l'attività nel campo della connoisseurship di Carlo Volpe (1926-1984), storico dell'arte tra i più importanti tra quanti usciti dalla scuola di Roberto Longhi. Poiché l'autore è stato allievo e per un certo periodo collaboratore di Volpe, i ricordi di prima mano sul suo modo d'intendere il lavoro del conoscitore costituiscono non solo un omaggio allo studioso bolognese, ma anche un vademecum prezioso per quanti si vogliono indirizzare a questo complesso "mestiere".File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.