Il saggio si occupa di delineare il ruolo avuto dall'episcopato di Kos nel condizionare le dinamiche sociali della capitale isolana nel passaggio tra l'antichità e l'altomedioevo. Sono analizzati in particolare il rapporto tra cultualità pagana e cristianesimo, la prosopografia episcopale, il ruolo dei vescovi come nuovi evergeti cittadini. In appendice al lavoro si pubblicano due iscrizioni greche inedite databili tra il VI e il VII secolo, riguardanti la città di Kos.

Salvatore Cosentino (2015). Episcopato e società a Kos tra IV e VIII secolo. Bologna : Bononia University Press.

Episcopato e società a Kos tra IV e VIII secolo

COSENTINO, SALVATORE
2015

Abstract

Il saggio si occupa di delineare il ruolo avuto dall'episcopato di Kos nel condizionare le dinamiche sociali della capitale isolana nel passaggio tra l'antichità e l'altomedioevo. Sono analizzati in particolare il rapporto tra cultualità pagana e cristianesimo, la prosopografia episcopale, il ruolo dei vescovi come nuovi evergeti cittadini. In appendice al lavoro si pubblicano due iscrizioni greche inedite databili tra il VI e il VII secolo, riguardanti la città di Kos.
2015
Archeologia protobizantina a Kos. La città e il complesso episcopale
105
121
Salvatore Cosentino (2015). Episcopato e società a Kos tra IV e VIII secolo. Bologna : Bononia University Press.
Salvatore Cosentino
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/554583
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact