In questo capitolo affronto l'analisi della serie TV procedural-fantastica "Grimm" quale caso di evoluzione estetica e narrativa di una serie in relazione a fattori istituzionali e commerciali, legati alle esigenze dello scenario televisivo e mediale. Concentrandomi sulle prime due stagioni, andate in onda tra ottobre 2011 e maggio 2013, l'analisi del prodotto è inserita in un quadro sistemico: nel primo paragrafo vediamo quanto la forma iniziale della serie sia influenzata dai meccanismi interni della broadcast television. Nel secondo, discutiamo come fattori quali il posizionamento nel palinsesto e le strategie competitive abbiano contribuito alla sua evoluzione stilistico-narrativa. Infine, vediamo come il consolidamento dell'universo televisivo tenda ora all'espansione verso altri media, assumendo progressivamente la forma di un ecosistema narrativo
Brembilla, P. (2014). "Grimm": un ecosistema narrativo in costruzione. Milano/Udine : Mimesis-Cinergie.
"Grimm": un ecosistema narrativo in costruzione
BREMBILLA, PAOLA
2014
Abstract
In questo capitolo affronto l'analisi della serie TV procedural-fantastica "Grimm" quale caso di evoluzione estetica e narrativa di una serie in relazione a fattori istituzionali e commerciali, legati alle esigenze dello scenario televisivo e mediale. Concentrandomi sulle prime due stagioni, andate in onda tra ottobre 2011 e maggio 2013, l'analisi del prodotto è inserita in un quadro sistemico: nel primo paragrafo vediamo quanto la forma iniziale della serie sia influenzata dai meccanismi interni della broadcast television. Nel secondo, discutiamo come fattori quali il posizionamento nel palinsesto e le strategie competitive abbiano contribuito alla sua evoluzione stilistico-narrativa. Infine, vediamo come il consolidamento dell'universo televisivo tenda ora all'espansione verso altri media, assumendo progressivamente la forma di un ecosistema narrativoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.