Costruire relazioni all’interno dello spazio pubblico si pone come imperativo irrinunciabile per la definizione di spazi realmente vissuti, frequentati, utilizzati, e perciò anche sicuri, e questa ricerca di relazioni non può prescindere dal significato dei concetti di pubblico e privato e dalle infinite gradualità attraverso le quali questi concetti possono trovare interpretazione. Solo una sperimentazione tesa a interpretare la varietà e la ricchezza di queste possibili soluzioni è in grado da un lato di sottrarre lo spazio della città alla contrapposizione esasperata fra collettivo e individuale, dall’altro di farsi interprete delle esigenze e delle richieste espresse dalla società contemporanea e strettamente legate a un differente uso dello spazio e del tempo, sia in ambito domestico che nel contesto urbano.
Spazio pubblico come tema
MUCELLI, ELENA
2015
Abstract
Costruire relazioni all’interno dello spazio pubblico si pone come imperativo irrinunciabile per la definizione di spazi realmente vissuti, frequentati, utilizzati, e perciò anche sicuri, e questa ricerca di relazioni non può prescindere dal significato dei concetti di pubblico e privato e dalle infinite gradualità attraverso le quali questi concetti possono trovare interpretazione. Solo una sperimentazione tesa a interpretare la varietà e la ricchezza di queste possibili soluzioni è in grado da un lato di sottrarre lo spazio della città alla contrapposizione esasperata fra collettivo e individuale, dall’altro di farsi interprete delle esigenze e delle richieste espresse dalla società contemporanea e strettamente legate a un differente uso dello spazio e del tempo, sia in ambito domestico che nel contesto urbano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.