In numerose occasione espositive si è più volte evidenziata l’attenzione di Bonzagni per la figura femminile, ponendo l’attenzione sulla decisa presa di distanza da alcuni tratti morbidi e languidi che caratterizzano la figurazione del clima simbolista o del Liberty in Italia per inscriversi invece in quel clima di rinnovamento espressionista giocato sull’energia del tratto e sull’aggressività del colore che tende a tagliare e a fendere in modo netto e preciso i contorni, accentuando talvolta in senso caricaturale i tratti somatici e i lineamenti, oltre che le silhouettes. Questo saggio affronta per la prima volta la serie dei bozzetti di abiti maschili e femminili realizzati da Bonzagni tra il 1911 el 1913 e mai studiati prima, connettendo il suo lavoro a quello delle coeve sperimentazioni in ambito vestimentario attuate in Italia da Rosa Genoni, Francesco Nonni, Mariano Fortuny e Maria Monaci Gallenga e in Europa da altri colleghi artisti (Van De Velde e Wimmer Wisgrill).
Grandi, S. (2015). Aroldo Bonzagni, un pittore alla moda e per la moda. Argelato (Bologna) : Minerva Edizioni.
Aroldo Bonzagni, un pittore alla moda e per la moda
GRANDI, SILVIA
2015
Abstract
In numerose occasione espositive si è più volte evidenziata l’attenzione di Bonzagni per la figura femminile, ponendo l’attenzione sulla decisa presa di distanza da alcuni tratti morbidi e languidi che caratterizzano la figurazione del clima simbolista o del Liberty in Italia per inscriversi invece in quel clima di rinnovamento espressionista giocato sull’energia del tratto e sull’aggressività del colore che tende a tagliare e a fendere in modo netto e preciso i contorni, accentuando talvolta in senso caricaturale i tratti somatici e i lineamenti, oltre che le silhouettes. Questo saggio affronta per la prima volta la serie dei bozzetti di abiti maschili e femminili realizzati da Bonzagni tra il 1911 el 1913 e mai studiati prima, connettendo il suo lavoro a quello delle coeve sperimentazioni in ambito vestimentario attuate in Italia da Rosa Genoni, Francesco Nonni, Mariano Fortuny e Maria Monaci Gallenga e in Europa da altri colleghi artisti (Van De Velde e Wimmer Wisgrill).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.