Sintesi documentata della introduzione in Francia del repertorio di canti liturgici in uso a Roma per volonta degli imperatori carolingi e di come la contaminazione di questo repertorio con gli usi gallicani diede origine al canto gregoriano, che per opera degli stessi imperatori e dei loro successori si diffuse in tutta Europa ponendo le basi della civiltà musicale eurpoea. Si tratta della traduzione in tedesco del prodotto hdl:11585/110991 dello stesso autore.
Titolo: | Chant liturgique et politique impériale carolingienne |
Autore/i: | RUINI, CESARINO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | La musique au Moyen Âge |
Pagina iniziale: | 46 |
Pagina finale: | 49 |
Abstract: | Sintesi documentata della introduzione in Francia del repertorio di canti liturgici in uso a Roma per volonta degli imperatori carolingi e di come la contaminazione di questo repertorio con gli usi gallicani diede origine al canto gregoriano, che per opera degli stessi imperatori e dei loro successori si diffuse in tutta Europa ponendo le basi della civiltà musicale eurpoea. Si tratta della traduzione in tedesco del prodotto hdl:11585/110991 dello stesso autore. |
Data stato definitivo: | 16-lug-2016 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.