L'A., previa individuazione del fondamento della c.d. famiglia di fatto, analizza il fenomeno in una prospettiva complessiva, atta a considerare gli elementi costitutivi della fattispecie e lo svolgersi dei rapporti sia personali, tra i conviventi e con i figli, sia patrimoniali e ciò anche con riferimento al momento della eventuale crisi del rapporto tra i partners - senza tralasciare le ipotesi di accordo pattizio, attraverso la figura emergente del contratto di convivenza - o del decesso di uno di costoro.
Balestra, L. (2015). COMMENTO a Legge 29 luglio 1975, n. 405 - Legge 26 luglio 1975, n. 354; Legge 4 maggio 1983, n. 184; D. P. R. 30 maggio 1989, n. 223; Legge 1 aprile 1999, n. 91; Legge 19 febbraio 2004, n. 40; D. lg. 7 settembre 2005, n. 209. Milano : Giuffrè.
COMMENTO a Legge 29 luglio 1975, n. 405 - Legge 26 luglio 1975, n. 354; Legge 4 maggio 1983, n. 184; D. P. R. 30 maggio 1989, n. 223; Legge 1 aprile 1999, n. 91; Legge 19 febbraio 2004, n. 40; D. lg. 7 settembre 2005, n. 209
BALESTRA, LUIGI
2015
Abstract
L'A., previa individuazione del fondamento della c.d. famiglia di fatto, analizza il fenomeno in una prospettiva complessiva, atta a considerare gli elementi costitutivi della fattispecie e lo svolgersi dei rapporti sia personali, tra i conviventi e con i figli, sia patrimoniali e ciò anche con riferimento al momento della eventuale crisi del rapporto tra i partners - senza tralasciare le ipotesi di accordo pattizio, attraverso la figura emergente del contratto di convivenza - o del decesso di uno di costoro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.