La pratica della musica nelle Scuole si trova attualmente al centro di un vasto dibattito politico-culturale. Il Dipartimento di Musica e Spettacolo, il «SagGEM» (Gruppo per l’Educazione musicale dell’Associazione culturale «Il Saggiatore musicale») e la Cattedra di Pedagogia musicale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna danno il loro contributo al tema: la stagione concertistica LA SOFFITTA 2010 si conclude con una rassegna di gruppi musicali delle Scuole della città e della provincia di Bologna. “I Classici in classe” offre così una panoramica delle diverse attività didattiche condotte nelle nostre scuole. Nella vasta e sontuosa Aula Magna di S. Lucia si avvicendano gruppi strumentali e corali nonché strumentisti solisti che rappresentano l’intero curricolo scolastico, dalla scuola primaria agli istituti d’istruzione secondaria superiore. Ogni esecuzione viene introdotta dagli alunni stessi, che illustrano il contesto storico e focalizzano alcune caratteristiche salienti dei brani presentati. I docenti, dal canto loro, dichiarano gli obiettivi perseguiti durante il percorso didattico. Si mira così a ricongiungere i due aspetti, spesso inspiegabilmente separati e invece entrambi essenziali per la formazione culturale del cittadino, della prassi e della teoria musicali.
Scalfaro A. (2010). I Classici in classe.
I Classici in classe
SCALFARO, ANNA
2010
Abstract
La pratica della musica nelle Scuole si trova attualmente al centro di un vasto dibattito politico-culturale. Il Dipartimento di Musica e Spettacolo, il «SagGEM» (Gruppo per l’Educazione musicale dell’Associazione culturale «Il Saggiatore musicale») e la Cattedra di Pedagogia musicale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna danno il loro contributo al tema: la stagione concertistica LA SOFFITTA 2010 si conclude con una rassegna di gruppi musicali delle Scuole della città e della provincia di Bologna. “I Classici in classe” offre così una panoramica delle diverse attività didattiche condotte nelle nostre scuole. Nella vasta e sontuosa Aula Magna di S. Lucia si avvicendano gruppi strumentali e corali nonché strumentisti solisti che rappresentano l’intero curricolo scolastico, dalla scuola primaria agli istituti d’istruzione secondaria superiore. Ogni esecuzione viene introdotta dagli alunni stessi, che illustrano il contesto storico e focalizzano alcune caratteristiche salienti dei brani presentati. I docenti, dal canto loro, dichiarano gli obiettivi perseguiti durante il percorso didattico. Si mira così a ricongiungere i due aspetti, spesso inspiegabilmente separati e invece entrambi essenziali per la formazione culturale del cittadino, della prassi e della teoria musicali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.