Il convegno «VERE DIGNUM: Liturgia, Musica, Apparati», svolto a Reggio Emilia il 13 e 14 ottobre 2006 come terzo appuntamento del progetto «UBI EPISCOPUS: Giornate di Studio sulla Cattedrale di Reggio Emilia», aveva messo in luce, soprattutto per quanto attiene alla pratica musicale connessa con la liturgia, la necessità di scavare nella documentazione d’archivio. Nel frattempo, in maniera del tutto impreveduta, dalle copertine dei registri cinque-seicenteschi del Battistero cittadino sono stati recuperati diversi fogli di un graduale duecentesco. L’analisi ha rivelato particolari interessanti e aspetti rituali inediti del canto in uso nella Cattedrale, e ha consentito di rischiarare, anche se in modo frammentario, la vasta zona d’ombra che a Reggio avvolge la storia della musica liturgica (e la storia della musica tout court) fino al Quattrocento inoltrato. Nel saggio vengono individuate le tracce di un antichissimo dialogo della Chiesa reggiana con le Chiese sorelle dell’Alta Italia.
Ruini, C. (2014). Antichi testi liturgici reggiani. Musica e canto. Bologna : Pàtron.
Antichi testi liturgici reggiani. Musica e canto
RUINI, CESARINO
2014
Abstract
Il convegno «VERE DIGNUM: Liturgia, Musica, Apparati», svolto a Reggio Emilia il 13 e 14 ottobre 2006 come terzo appuntamento del progetto «UBI EPISCOPUS: Giornate di Studio sulla Cattedrale di Reggio Emilia», aveva messo in luce, soprattutto per quanto attiene alla pratica musicale connessa con la liturgia, la necessità di scavare nella documentazione d’archivio. Nel frattempo, in maniera del tutto impreveduta, dalle copertine dei registri cinque-seicenteschi del Battistero cittadino sono stati recuperati diversi fogli di un graduale duecentesco. L’analisi ha rivelato particolari interessanti e aspetti rituali inediti del canto in uso nella Cattedrale, e ha consentito di rischiarare, anche se in modo frammentario, la vasta zona d’ombra che a Reggio avvolge la storia della musica liturgica (e la storia della musica tout court) fino al Quattrocento inoltrato. Nel saggio vengono individuate le tracce di un antichissimo dialogo della Chiesa reggiana con le Chiese sorelle dell’Alta Italia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.