Nella terminologia scientifica è da tempo entrata a far parte la locuzione "linguistica computazionale", di recente l'Enciclopedia Filosofica Bompiani ha fissato anche la locuzione "letteratura computazionale". Si tratta della scelta di una scienziata di rendere letterario il suo approccio scientifico importando in Italia i risultati delle sue ricerche, condotte in USA. Quindi si fa carico di un lavoro enorme di “adattamento” del materiale all’ambiente di destinazione, un lavoro raffinato di cesello e rielaborazione in italiano, per l’accettazione di questa impostazione forte che non solo porta dei contenuti ma li modellizza e li contestualizza. L'opera analizzata qui costituisce un interessante esempio di testo concepito al confine del XXI secolo: si tratta della combinazione del principio di precisione che sta alla base dell’olografia e di quello della polisemia che sta alla base della poesia. Si tratta di creare condizioni per una comprensione PRECISA del testo secondo la previsione / indicazione dell’autrice stessa. Sta qui la differenza rispetto alla poesia in quanto tale, dove l’evocazione di senso può essere anche random. La letteratura computazionale (che inizia e si chiude con l’A stessa) è quindi una nozione elaborata per recuperare la pregnanza di una serie di lavori che però si presentano come serie chiusa. Ciò a causa dell’eccessiva “potenza” della teoria, che potrebbe paradossalmente generare una serie di reazioni a catena incontrollabili nella comunicazione, con danni materiali della comprensibilità ed eccesso di entropia comunicativa.

“Ot ‘iskusstvennogo intellekta' k ‘golografičeskomu tekstu'” (Dall’intelligenza artificiale al testo olografico) / G. E. IMPOSTI. - STAMPA. - (2007), pp. 493-499.

“Ot ‘iskusstvennogo intellekta' k ‘golografičeskomu tekstu'” (Dall’intelligenza artificiale al testo olografico)

IMPOSTI, GABRIELLA ELINA
2007

Abstract

Nella terminologia scientifica è da tempo entrata a far parte la locuzione "linguistica computazionale", di recente l'Enciclopedia Filosofica Bompiani ha fissato anche la locuzione "letteratura computazionale". Si tratta della scelta di una scienziata di rendere letterario il suo approccio scientifico importando in Italia i risultati delle sue ricerche, condotte in USA. Quindi si fa carico di un lavoro enorme di “adattamento” del materiale all’ambiente di destinazione, un lavoro raffinato di cesello e rielaborazione in italiano, per l’accettazione di questa impostazione forte che non solo porta dei contenuti ma li modellizza e li contestualizza. L'opera analizzata qui costituisce un interessante esempio di testo concepito al confine del XXI secolo: si tratta della combinazione del principio di precisione che sta alla base dell’olografia e di quello della polisemia che sta alla base della poesia. Si tratta di creare condizioni per una comprensione PRECISA del testo secondo la previsione / indicazione dell’autrice stessa. Sta qui la differenza rispetto alla poesia in quanto tale, dove l’evocazione di senso può essere anche random. La letteratura computazionale (che inizia e si chiude con l’A stessa) è quindi una nozione elaborata per recuperare la pregnanza di una serie di lavori che però si presentano come serie chiusa. Ciò a causa dell’eccessiva “potenza” della teoria, che potrebbe paradossalmente generare una serie di reazioni a catena incontrollabili nella comunicazione, con danni materiali della comprensibilità ed eccesso di entropia comunicativa.
2007
Lingvistika i poetika v načale tret'ego tysjačeletija. Materialy meždunarodnoj naučnoj konferencii
493
499
“Ot ‘iskusstvennogo intellekta' k ‘golografičeskomu tekstu'” (Dall’intelligenza artificiale al testo olografico) / G. E. IMPOSTI. - STAMPA. - (2007), pp. 493-499.
G. E. IMPOSTI
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/55095
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact