Il volume selezione e raccoglie le più importanti lecturae Dantis dei singoli canti della Commedia tenute alla casa di Dante in Roma negli ultimi decenni. La lectura di Paradiso XV proposta nel saggio affronta in modo innovativo l'interpretazione del canto che apre l'episodio di cacciaguida, fondamentale nella struttura della terza cantica e dell'intero poema. Fra le molte rilevanti novità critiche proposte in questo contributo spiccano l'analisi dei rapporti con i modelli classici e biblici, posititivi e negativi attivati per la costruzione dell'identità del protagonista (Paolo, Enea, Fetonte, Ulisse), lo studio delle relazioni stabilite con i modelli agiografici e in particolare l'eplorazione del tema del martirio, che ha importantissime risonanze nell'intero poema.
Ledda, G. (2015). Canto XV - Dante e Cacciaguida nel cielo di Marte: i modelli, il martirio, la città. Roma : Salerno Editrice.
Canto XV - Dante e Cacciaguida nel cielo di Marte: i modelli, il martirio, la città
LEDDA, GIUSEPPE
2015
Abstract
Il volume selezione e raccoglie le più importanti lecturae Dantis dei singoli canti della Commedia tenute alla casa di Dante in Roma negli ultimi decenni. La lectura di Paradiso XV proposta nel saggio affronta in modo innovativo l'interpretazione del canto che apre l'episodio di cacciaguida, fondamentale nella struttura della terza cantica e dell'intero poema. Fra le molte rilevanti novità critiche proposte in questo contributo spiccano l'analisi dei rapporti con i modelli classici e biblici, posititivi e negativi attivati per la costruzione dell'identità del protagonista (Paolo, Enea, Fetonte, Ulisse), lo studio delle relazioni stabilite con i modelli agiografici e in particolare l'eplorazione del tema del martirio, che ha importantissime risonanze nell'intero poema.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.