Nella basilica di San Domenico in Bologna e nelle teche delle sale del suo museo è conservata una quantità considerevole di reliquie e di preziosi involucri posti a loro protezione. L’elevato numero di sacri pegni – se ne annoverano oltre milleduecento – attesta la devozione che per secoli si è manifestata verso il complesso domenicano. Una testimonianza di fede che ha riguardato in primis le spoglie del fondatore dell’Ordine, ma anche la memoria di tanti altri santi e beati, i cui reliquiari – capolavori di oreficeria – sono documenti materiali della ricerca di un decoro estetico meritevole e degno della sacralità di quanto conservano. Nel saggio si presenta la storia del pellegrinaggio alla chiesa e al convento di san Domenico sulla base degli inventari dei frammenti sacri indagati (dal 1390 dal Libellus funerum alla recente collazione del 2012 effettuata dall'autrice del saggio) e le numerose e puntuali ricognizioni effettuate o commissionate dai frati Predicatori confermano che la devozione nei loro confronti si è mantenuta costante dal Medioevo fino ad oggi. Attraverso fonti di archivio si è potuto così ricostruire i viaggi devozionali di coloro che giunsero al convento dominicano bolognese.

La basilica e il convento di San Domenico in Bologna: custode di sepolture e di reliquie. Dal Libellus funerum a agli inventari dei sacri pegni / Beatrice, Borghi. - STAMPA. - XLV MEMORIE DOMENICANE, ISBN 978-88-6434-080-7 ISSN 1121-9343:(2014), pp. 245-262.

La basilica e il convento di San Domenico in Bologna: custode di sepolture e di reliquie. Dal Libellus funerum a agli inventari dei sacri pegni

BORGHI, BEATRICE
2014

Abstract

Nella basilica di San Domenico in Bologna e nelle teche delle sale del suo museo è conservata una quantità considerevole di reliquie e di preziosi involucri posti a loro protezione. L’elevato numero di sacri pegni – se ne annoverano oltre milleduecento – attesta la devozione che per secoli si è manifestata verso il complesso domenicano. Una testimonianza di fede che ha riguardato in primis le spoglie del fondatore dell’Ordine, ma anche la memoria di tanti altri santi e beati, i cui reliquiari – capolavori di oreficeria – sono documenti materiali della ricerca di un decoro estetico meritevole e degno della sacralità di quanto conservano. Nel saggio si presenta la storia del pellegrinaggio alla chiesa e al convento di san Domenico sulla base degli inventari dei frammenti sacri indagati (dal 1390 dal Libellus funerum alla recente collazione del 2012 effettuata dall'autrice del saggio) e le numerose e puntuali ricognizioni effettuate o commissionate dai frati Predicatori confermano che la devozione nei loro confronti si è mantenuta costante dal Medioevo fino ad oggi. Attraverso fonti di archivio si è potuto così ricostruire i viaggi devozionali di coloro che giunsero al convento dominicano bolognese.
2014
Università, teologia e studium domenicano dal 1360 alla fine del Medioevo,
245
262
La basilica e il convento di San Domenico in Bologna: custode di sepolture e di reliquie. Dal Libellus funerum a agli inventari dei sacri pegni / Beatrice, Borghi. - STAMPA. - XLV MEMORIE DOMENICANE, ISBN 978-88-6434-080-7 ISSN 1121-9343:(2014), pp. 245-262.
Beatrice, Borghi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/550304
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact