Le metafore vive non sono significati speciali di parole o espressioni ma interpretazioni contingenti di significati complessi conflittuali. Dopo una critica all'idea di significato letterale, si esamina il concetto di interazione metaforica come grandezza algebrica, che ammette un esito negativo - la catacresi elssicale - un esito nullo - la sostituzione - e un esito positivo: la proiezione. La poiezione coerente crea i concetti metaforici condivisi, mentre un'interazione libera caratterizza le metafore vive.
M. Prandi (2007). Conceptual conflict and metaphor. ROMA : Edizioni di Storia e Letteratura.
Conceptual conflict and metaphor
PRANDI, MICHELE
2007
Abstract
Le metafore vive non sono significati speciali di parole o espressioni ma interpretazioni contingenti di significati complessi conflittuali. Dopo una critica all'idea di significato letterale, si esamina il concetto di interazione metaforica come grandezza algebrica, che ammette un esito negativo - la catacresi elssicale - un esito nullo - la sostituzione - e un esito positivo: la proiezione. La poiezione coerente crea i concetti metaforici condivisi, mentre un'interazione libera caratterizza le metafore vive.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.