Nel saggio viene evidenziato il filo rosso che lega i diversi contributi di cui si compone il volume, con particolare attenzione a come i media italiani siano spesso responsabili di una percezione distorta del fenomeno migratorio. Infatti, per quanto le migrazioni costituiscano da sempre un fattore di grande importanza nella dinamica della popolazione mondiale e siano da più di trent'anni al centro dei processi di globalizzazione che investono il nostro paese, il dibattito sociale, politico ed economico risente ancora di produzioni discorsive e visive distorte, più orientate a costruire confini nell'immaginario sociale e a legittimare la distinzione tra "loro" e "noi", che non a fornire indicazioni utili per sviluppare politiche di integrazione e cittadinanza.
Titolo: | Introduzione | |
Autore/i: | MUSARO', PIERLUIGI; PARMIGGIANI, PAOLA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2014 | |
Serie: | ||
Titolo del libro: | Media e migrazioni: etica, estetica e politica della narrazione umanitaria | |
Pagina iniziale: | 11 | |
Pagina finale: | 16 | |
Abstract: | Nel saggio viene evidenziato il filo rosso che lega i diversi contributi di cui si compone il volume, con particolare attenzione a come i media italiani siano spesso responsabili di una percezione distorta del fenomeno migratorio. Infatti, per quanto le migrazioni costituiscano da sempre un fattore di grande importanza nella dinamica della popolazione mondiale e siano da più di trent'anni al centro dei processi di globalizzazione che investono il nostro paese, il dibattito sociale, politico ed economico risente ancora di produzioni discorsive e visive distorte, più orientate a costruire confini nell'immaginario sociale e a legittimare la distinzione tra "loro" e "noi", che non a fornire indicazioni utili per sviluppare politiche di integrazione e cittadinanza. | |
Data stato definitivo: | 4-mar-2017 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |