Muovendo da una analisi del volume che viene introdotto, questo saggio si propone di fare il punto sull'umanitarismo come fenomeno socio-culturale e in particolare su come il dibattito italiano abbia alternato periodi di grande celebrazione del movimento umanitario e critiche nei confronti delle sue contraddizioni. Viene inoltre messo in evidenza come, in Italia, il fenomeno delle migrazioni e la sue gestione emergenziale abbia riportato in auge il problema della comunicazione della solidarietà.
Titolo: | La solidarietà allo specchio | |
Autore/i: | MUSARO', PIERLUIGI | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2014 | |
Serie: | ||
Titolo del libro: | Lo spettatore ironico. La solidarietà nell’epoca del post-umanitarianismo | |
Pagina iniziale: | 9 | |
Pagina finale: | 20 | |
Abstract: | Muovendo da una analisi del volume che viene introdotto, questo saggio si propone di fare il punto sull'umanitarismo come fenomeno socio-culturale e in particolare su come il dibattito italiano abbia alternato periodi di grande celebrazione del movimento umanitario e critiche nei confronti delle sue contraddizioni. Viene inoltre messo in evidenza come, in Italia, il fenomeno delle migrazioni e la sue gestione emergenziale abbia riportato in auge il problema della comunicazione della solidarietà. | |
Data stato definitivo: | 12-lug-2016 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.