Il saggio analizza da un punto di vista storico e sociologico i metodi di cottura quali appaiono nel cinema. Le sequenze appartenenti al passato assumono a volte valore documentario e diventano testimoni di pratiche perdute. A volte l'analisi, pur non dimenticando le valenze storiche e sociologiche, non può fare a meno di utilizzare strumenti squisitamente cinematografici, come nell'indagine dei brani tratti dal cinema comico. Il saggio si suddivide in 3 paragrafi: il primo dedicato all'importanza semantica del modo di cottura (in particolare la sua presenza nelle inquadrature iniziali di alcuni film), il secondo a cotture e cibi italiani, scoprendo il loro legame con gli aspetti storici e sociologici (ad esempio la polenta nell' "Albero degli zoccoli" e in "Signore e signori"), il terzo alla frittura.
Cuire au cinéma: histoires de traditions, histoires d'identité
BRAGAGLIA, CRISTINA
2015
Abstract
Il saggio analizza da un punto di vista storico e sociologico i metodi di cottura quali appaiono nel cinema. Le sequenze appartenenti al passato assumono a volte valore documentario e diventano testimoni di pratiche perdute. A volte l'analisi, pur non dimenticando le valenze storiche e sociologiche, non può fare a meno di utilizzare strumenti squisitamente cinematografici, come nell'indagine dei brani tratti dal cinema comico. Il saggio si suddivide in 3 paragrafi: il primo dedicato all'importanza semantica del modo di cottura (in particolare la sua presenza nelle inquadrature iniziali di alcuni film), il secondo a cotture e cibi italiani, scoprendo il loro legame con gli aspetti storici e sociologici (ad esempio la polenta nell' "Albero degli zoccoli" e in "Signore e signori"), il terzo alla frittura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.