Il presente lavoro si pone l'obiettivo di analizzare l'evoluzione della struttura proprietaria, misurata in termini di alfa diluito, controllo e livello di separazione proprietà-controllo, delle società quotate italiane durante il periodo (1995-2004) antecedente e successivo all'introduzione della Riforma di Corporate Governance del 1998. Nel decennio analizzato si assiste ad una riduzione significativa del rischio di espropriazione delle minoranze azionarie nonostante il livello di controllo rimanga su valori piuttosto consistenti. Si osserva comunque come anche questi ultimi siano comunque stati influenzati dall'introduzione della nuova normativa.
Mengoli S., Sapienza E. (2007). L'evoluzione degli assetti proprietari delle società quotate italiane. BOLOGNA : Il Mulino.
L'evoluzione degli assetti proprietari delle società quotate italiane
MENGOLI, STEFANO;SAPIENZA, ELENA
2007
Abstract
Il presente lavoro si pone l'obiettivo di analizzare l'evoluzione della struttura proprietaria, misurata in termini di alfa diluito, controllo e livello di separazione proprietà-controllo, delle società quotate italiane durante il periodo (1995-2004) antecedente e successivo all'introduzione della Riforma di Corporate Governance del 1998. Nel decennio analizzato si assiste ad una riduzione significativa del rischio di espropriazione delle minoranze azionarie nonostante il livello di controllo rimanga su valori piuttosto consistenti. Si osserva comunque come anche questi ultimi siano comunque stati influenzati dall'introduzione della nuova normativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.