Le incisioni sono state a lungo, dalla scoperta della stampa in poi, un diffuso e privilegiato mezzo di studio, di aggiornamento, di comunicazione, lo sono tuttora. Prima della fotografia, hanno rappresentato un significativo strumento di confronto fra gli stili, una via di conoscenza utile all’apprendista artista all’interno delle botteghe e delle accademie, utile anche al conoscitore per affinare le sue consapevolezze, oltre che mezzo di documentazione dinastica. Ferdinando Galli Bibiena le utilizza sia quale memoria dinastica in occasioni principesche all’interno delle corti italiane ed europee, sia quale via didattica. Il pittore figurista Giuseppe Antonio Caccioli (1672-1740), in Varie opere di Prospettiva inventate da Ferdinando Galli d.o il Bibiena, Bolognese Pittore e Architetto dell’A. SS.ma del Sig.re Duca di Parma, Raccolte da Pietro Abbati, et intagliate da Carlo Antonio Buffagnotti, rappresenta l’Architettura, la Pittura, la Fama, il genietto reggi corone, e tutti coinvolge nell’elogio di Ferdinandus de Gallis dictus Bibiena bononiensis pictor architectus serenissime ducis Parme. Ferdinando è ritratto a mezzobusto nell’ovale al centro dell’incisione.

Ferdinando Galli Bibiena. Dalla prassi alla traduzione incisoria / Pigozzi, Marinella. - STAMPA. - (2016), pp. 399-408.

Ferdinando Galli Bibiena. Dalla prassi alla traduzione incisoria

PIGOZZI, MARINELLA
2016

Abstract

Le incisioni sono state a lungo, dalla scoperta della stampa in poi, un diffuso e privilegiato mezzo di studio, di aggiornamento, di comunicazione, lo sono tuttora. Prima della fotografia, hanno rappresentato un significativo strumento di confronto fra gli stili, una via di conoscenza utile all’apprendista artista all’interno delle botteghe e delle accademie, utile anche al conoscitore per affinare le sue consapevolezze, oltre che mezzo di documentazione dinastica. Ferdinando Galli Bibiena le utilizza sia quale memoria dinastica in occasioni principesche all’interno delle corti italiane ed europee, sia quale via didattica. Il pittore figurista Giuseppe Antonio Caccioli (1672-1740), in Varie opere di Prospettiva inventate da Ferdinando Galli d.o il Bibiena, Bolognese Pittore e Architetto dell’A. SS.ma del Sig.re Duca di Parma, Raccolte da Pietro Abbati, et intagliate da Carlo Antonio Buffagnotti, rappresenta l’Architettura, la Pittura, la Fama, il genietto reggi corone, e tutti coinvolge nell’elogio di Ferdinandus de Gallis dictus Bibiena bononiensis pictor architectus serenissime ducis Parme. Ferdinando è ritratto a mezzobusto nell’ovale al centro dell’incisione.
2016
Studi in onore di Stefano Tumidei
399
408
Ferdinando Galli Bibiena. Dalla prassi alla traduzione incisoria / Pigozzi, Marinella. - STAMPA. - (2016), pp. 399-408.
Pigozzi, Marinella
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/547279
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact