La Missione ha il sostegno del Ministero degli Affari Esteri ed è attiva dal 2000. Svolge scavi e ricerche, con la direzione di Sandro De Maria, fin dal suo primo anno, nella città greca e romana di Phoinike e, dal 2015, anche a Butrinto (colonia augustea e santuario ellenistico di Asklepios). A Phoinike e nel suo territorio vengono svolte ricerche annuali nel centro urbano, nelle necropoli e in diversi siti della chora. Dal 2015 è avviato a Butrinto un progetto di documentazione e studio del tempio di Asklepios e di rilievo e monitoraggio del degrado nell'intero santuario. oggetto di scavi italiani fra il 1928 e il 1943. Il partner albanese è l'Istituto Archeologico di Tirana, con la co-direzione della prof.ssa Shpresa Gjongecaj
De Maria, S. (2015). Missione Archeologica Italiana a Phoinike e Butrinto (Albania).
Missione Archeologica Italiana a Phoinike e Butrinto (Albania)
DE MARIA, SANDRO
2015
Abstract
La Missione ha il sostegno del Ministero degli Affari Esteri ed è attiva dal 2000. Svolge scavi e ricerche, con la direzione di Sandro De Maria, fin dal suo primo anno, nella città greca e romana di Phoinike e, dal 2015, anche a Butrinto (colonia augustea e santuario ellenistico di Asklepios). A Phoinike e nel suo territorio vengono svolte ricerche annuali nel centro urbano, nelle necropoli e in diversi siti della chora. Dal 2015 è avviato a Butrinto un progetto di documentazione e studio del tempio di Asklepios e di rilievo e monitoraggio del degrado nell'intero santuario. oggetto di scavi italiani fra il 1928 e il 1943. Il partner albanese è l'Istituto Archeologico di Tirana, con la co-direzione della prof.ssa Shpresa GjongecajI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.