La Missione Archeologica nel sud dell'Albania, avviata nel 2000 nel sito della città greca e romana di Phoinike, con la direzione di Sandro De Maria, dal 2015 si è estesa nella vicina Butrinto, importante colonia romana dell'età di Augusto. Da sempre è in atto il sostegno, anche finanziario, da parte del Ministero degli Affari esteri italiano. Il partner albanese è l'Istituto di Archeologico di Tirana. Sono stati indagati a Phoinike: l'agorà, il teatro, le necropoli, numerosi siti del territorio, quartieri di case di abitazione. Attualmente le ricerche sono concentrate sulla genesi della città e sui quartieri abitatoivi di età ellenistica. A Butrinto si è avviato un progetto di studio del tempio di Asklepios e un programma di lunga durata di rilievo, documentazione e mo nitoraggio dello stato del degrado del tutto innovativo nel Paese, per le metodologie e strumentazioni d'avanguardia che vengono impiegate.Si tratta della principale Missione archeologica italiana attualmente attiva in Albania.
De Maria, S. (2016). Missione Archeologica Italiana a Phoinike e Butrinto, Albania meridionale.
Missione Archeologica Italiana a Phoinike e Butrinto, Albania meridionale
DE MARIA, SANDRO
2016
Abstract
La Missione Archeologica nel sud dell'Albania, avviata nel 2000 nel sito della città greca e romana di Phoinike, con la direzione di Sandro De Maria, dal 2015 si è estesa nella vicina Butrinto, importante colonia romana dell'età di Augusto. Da sempre è in atto il sostegno, anche finanziario, da parte del Ministero degli Affari esteri italiano. Il partner albanese è l'Istituto di Archeologico di Tirana. Sono stati indagati a Phoinike: l'agorà, il teatro, le necropoli, numerosi siti del territorio, quartieri di case di abitazione. Attualmente le ricerche sono concentrate sulla genesi della città e sui quartieri abitatoivi di età ellenistica. A Butrinto si è avviato un progetto di studio del tempio di Asklepios e un programma di lunga durata di rilievo, documentazione e mo nitoraggio dello stato del degrado del tutto innovativo nel Paese, per le metodologie e strumentazioni d'avanguardia che vengono impiegate.Si tratta della principale Missione archeologica italiana attualmente attiva in Albania.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.