INDICE DEI CONTRIBUTI I conferimenti e la formazione del capitale sociale in sede di costituzione di ENRICO GINEVRA 1. Disciplina dei conferimenti e peculiarità del contesto sistematico di riferimento. Il «laboratorio» s.r.l. 2. Le indicazioni sul capitale sociale nella legge delega. 3. Il ruolo strutturale del capitale sociale nel tipo s.r.l. 3.1. Capitale e partecipazioni sociali. 3.2. Disciplina del capitale e genus società di capitali. 4. Le ragioni del capitale «nominale». La questione della funzione di garanzia del capitale sociale. 4.1. I contenuti dell’effettività del capitale. 5. La disciplina dei conferimenti nella costituzione della s.r.l. I beni conferibili. 5.1. I conferimenti d’opera e di servizi. 5.2. Stima dei conferimenti in natura e controllo. 5.3. I conferimenti non proporzionali al capitale assegnato. I finanziamenti dei soci di GIANLUCA GUERRIERI, 1. Premessa 2. La concessione del finanziamento. 3. I presupposti di applicazione della disciplina. 4. La postergazione. 5. La disciplina fallimentare. L’amministrazione e la rappresentanza di ELISABETTA PEDERZINI 1. La competenza dei soci per la nomina degli amministratori. 2. I «diritti particolari» riguardanti l’amministrazione spettanti a singoli soci. 3. Ripartizione di competenze gestorie tra soci ed amministratori. 4. Riflessi sui differenti regimi di responsabilità. L’approvazione di particolari argomenti. 5. Riserva statutaria di competenze gestorie a favore dei soci. 6. Amministratori e rappresentanza: investitura nella carica e potere di firma. 7. Limitazioni convenzionali, limitazioni legali e inopponibilità ai terzi. Le decisioni dei soci di NICOLA SOLDATI 1. Premessa 2. La disciplina codicistica 3. La partecipazione dei soci all’assemblea ed i metodi extrassembleari 4. Convocazione e svolgimento dell’assemblea 5. I quorum decisionali 6. L’impugnazione delle decisioni dei soci 7. Segue: La nullità delle decisioni Il controllo individuale del socio di ROLANDINO GUIDOTTI 1. Premessa. 2. Il diritto di informazione. 3. Le funzioni dei diritti di informazione e di ispezione. 4. Il socio che non partecipa all’amministrazione. 5. Il contenuto dei diritti di controllo. 6. I limiti oggettivi all’esercizio dei diritti. 7. La derogabilità della norma. La denuncia al tribunale ex art. 2409 c.c. di NICOLA SOLDATI 1. Premessa 2. La legittimazione alla proposizione del ricorso ex art. 2409 c.c. 3. L’impatto della riforma del diritto societario 4. L’interpretazione della nuova disciplina normativa: la ratio della riforma 5. Il dibattito giurisprudenziale 6. La questione di legittimità costituzionale 7. Il dibattito dottrinale 8. Conclusioni Il recesso e l’esclusione del socio di DANILO GALLETTI 1. L’exit nelle s.r.l. Il recesso parziale. 2. Le fattispecie legali di recesso. 3. L’estensione dell’autonomia statutaria. 4. I criteri e le modalità di liquidazione della quota del socio receduto. 5. Le cause di esclusione. 6. Il procedimento di esclusione. 7. Gli strumenti di tutela dell’escluso. 8. La liquidazione della quota dell’escluso. I titoli di debito di GIANLUCA GUERRIERI 1. Premessa. 2. Il contenuto dei titoli. 3. Il procedimento di emissione. 4. La garanzia di solvenza e la natura dei titoli. La liquidazione di ANTONIO ROSSI 1. Premesse e limiti dello studio. 2. L’allocazione del potere nella s.r.l. in liquidazione. 3. Il funzionamento interno della s.r.l. in liquidazione: l’integrazione dei sistemi normativi. 4. Scioglimento della società e continuazione dell’impresa. 5. Responsabilità e revoca di amministratori e liquidatori. 6. Struttura finanziaria della s.r.l. in liquidazione. La risoluzione dei contrasti sulla gestione di ROLANDINO GUIDOTTI 1. Premessa 2. La natura dell’istituto 3. I limiti di applicazione della norma 4. I soggetti ai quali può essere devoluta la risoluzione della lite 5. La decisione 6. La responsabilità degli amministratori 7. ...

La società a responsabilità limitata / Soldati N; Guidotti R.. - STAMPA. - (2008), pp. 1-244.

La società a responsabilità limitata

SOLDATI, NICOLA;GUIDOTTI, ROLANDINO GUIDO
2008

Abstract

INDICE DEI CONTRIBUTI I conferimenti e la formazione del capitale sociale in sede di costituzione di ENRICO GINEVRA 1. Disciplina dei conferimenti e peculiarità del contesto sistematico di riferimento. Il «laboratorio» s.r.l. 2. Le indicazioni sul capitale sociale nella legge delega. 3. Il ruolo strutturale del capitale sociale nel tipo s.r.l. 3.1. Capitale e partecipazioni sociali. 3.2. Disciplina del capitale e genus società di capitali. 4. Le ragioni del capitale «nominale». La questione della funzione di garanzia del capitale sociale. 4.1. I contenuti dell’effettività del capitale. 5. La disciplina dei conferimenti nella costituzione della s.r.l. I beni conferibili. 5.1. I conferimenti d’opera e di servizi. 5.2. Stima dei conferimenti in natura e controllo. 5.3. I conferimenti non proporzionali al capitale assegnato. I finanziamenti dei soci di GIANLUCA GUERRIERI, 1. Premessa 2. La concessione del finanziamento. 3. I presupposti di applicazione della disciplina. 4. La postergazione. 5. La disciplina fallimentare. L’amministrazione e la rappresentanza di ELISABETTA PEDERZINI 1. La competenza dei soci per la nomina degli amministratori. 2. I «diritti particolari» riguardanti l’amministrazione spettanti a singoli soci. 3. Ripartizione di competenze gestorie tra soci ed amministratori. 4. Riflessi sui differenti regimi di responsabilità. L’approvazione di particolari argomenti. 5. Riserva statutaria di competenze gestorie a favore dei soci. 6. Amministratori e rappresentanza: investitura nella carica e potere di firma. 7. Limitazioni convenzionali, limitazioni legali e inopponibilità ai terzi. Le decisioni dei soci di NICOLA SOLDATI 1. Premessa 2. La disciplina codicistica 3. La partecipazione dei soci all’assemblea ed i metodi extrassembleari 4. Convocazione e svolgimento dell’assemblea 5. I quorum decisionali 6. L’impugnazione delle decisioni dei soci 7. Segue: La nullità delle decisioni Il controllo individuale del socio di ROLANDINO GUIDOTTI 1. Premessa. 2. Il diritto di informazione. 3. Le funzioni dei diritti di informazione e di ispezione. 4. Il socio che non partecipa all’amministrazione. 5. Il contenuto dei diritti di controllo. 6. I limiti oggettivi all’esercizio dei diritti. 7. La derogabilità della norma. La denuncia al tribunale ex art. 2409 c.c. di NICOLA SOLDATI 1. Premessa 2. La legittimazione alla proposizione del ricorso ex art. 2409 c.c. 3. L’impatto della riforma del diritto societario 4. L’interpretazione della nuova disciplina normativa: la ratio della riforma 5. Il dibattito giurisprudenziale 6. La questione di legittimità costituzionale 7. Il dibattito dottrinale 8. Conclusioni Il recesso e l’esclusione del socio di DANILO GALLETTI 1. L’exit nelle s.r.l. Il recesso parziale. 2. Le fattispecie legali di recesso. 3. L’estensione dell’autonomia statutaria. 4. I criteri e le modalità di liquidazione della quota del socio receduto. 5. Le cause di esclusione. 6. Il procedimento di esclusione. 7. Gli strumenti di tutela dell’escluso. 8. La liquidazione della quota dell’escluso. I titoli di debito di GIANLUCA GUERRIERI 1. Premessa. 2. Il contenuto dei titoli. 3. Il procedimento di emissione. 4. La garanzia di solvenza e la natura dei titoli. La liquidazione di ANTONIO ROSSI 1. Premesse e limiti dello studio. 2. L’allocazione del potere nella s.r.l. in liquidazione. 3. Il funzionamento interno della s.r.l. in liquidazione: l’integrazione dei sistemi normativi. 4. Scioglimento della società e continuazione dell’impresa. 5. Responsabilità e revoca di amministratori e liquidatori. 6. Struttura finanziaria della s.r.l. in liquidazione. La risoluzione dei contrasti sulla gestione di ROLANDINO GUIDOTTI 1. Premessa 2. La natura dell’istituto 3. I limiti di applicazione della norma 4. I soggetti ai quali può essere devoluta la risoluzione della lite 5. La decisione 6. La responsabilità degli amministratori 7. ...
2008
244
978-88-387-3968-4
8838739684
La società a responsabilità limitata / Soldati N; Guidotti R.. - STAMPA. - (2008), pp. 1-244.
Soldati N; Guidotti R.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/54580
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact