L'articolo esamina la definizione fiscale di non profit, attraverso la preliminare individuazione della nozione di commercialità ed ente non commerciale, per indagare successivamente lo spazio nelle singole discipline lasciato alla valorizzazione dello scopo e del fine dell'ente. Attraverso l'esame dei vari regimi si giunge a considerare la normativa Onlus anche nella evoluzione del diritto vivente ed in rapporto ai principi europei, valutandone l'impatto sistematico sul mercato sociale
TASSANI T (2007). La disciplina del Non profit e del “mercato sociale”nelle imposte sui redditi: profili ricostruttivi. PESARO : Edizioni Studio @lfa.
La disciplina del Non profit e del “mercato sociale”nelle imposte sui redditi: profili ricostruttivi
TASSANI, THOMAS
2007
Abstract
L'articolo esamina la definizione fiscale di non profit, attraverso la preliminare individuazione della nozione di commercialità ed ente non commerciale, per indagare successivamente lo spazio nelle singole discipline lasciato alla valorizzazione dello scopo e del fine dell'ente. Attraverso l'esame dei vari regimi si giunge a considerare la normativa Onlus anche nella evoluzione del diritto vivente ed in rapporto ai principi europei, valutandone l'impatto sistematico sul mercato socialeFile in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.