Il discorso settecentesco sulle relazioni internazionali è dominato dalla dottrina dell’equilibrio fra gli Stati, mentre ogni progetto teso a prevedere forme di universalismo (quali per esempio l’affermarsi di una monarchia universale) è guardato con sospetto, perché giudicato a rischio di dispotismo. La pace nel XVIII secolo diventa dunque bene primario per gli individui e per l’interesse dello Stato, anche se non è più un valore assoluto, in sé, perché il suo valore è subordinato al fatto di essere realizzata nella condizione della reciprocità e della giustizia politica. Ciò significa che il problema teorico e politico su cui dibatte il secolo diventa più che l’interrogazione su che cosa sia la pace, la domanda sul modo della realizzazione di questa specifica forma della pace e la soluzione che accomuna autori, anche molti diversi fra di loro, quali l’abate Saint-Pierre, Voltaire e per certi aspetti Rousseau e il Kant della Pace perpetua, sarà quella di pensare un sistema politico transnazionale fondato sul nesso fra diritto delle genti e equilibrio fra Stati.

Progettare la pace. Ordine sovrano, equilibrio di potenza e cosmopolitismo nel Settecento

LANZILLO, MARIA LAURA
2015

Abstract

Il discorso settecentesco sulle relazioni internazionali è dominato dalla dottrina dell’equilibrio fra gli Stati, mentre ogni progetto teso a prevedere forme di universalismo (quali per esempio l’affermarsi di una monarchia universale) è guardato con sospetto, perché giudicato a rischio di dispotismo. La pace nel XVIII secolo diventa dunque bene primario per gli individui e per l’interesse dello Stato, anche se non è più un valore assoluto, in sé, perché il suo valore è subordinato al fatto di essere realizzata nella condizione della reciprocità e della giustizia politica. Ciò significa che il problema teorico e politico su cui dibatte il secolo diventa più che l’interrogazione su che cosa sia la pace, la domanda sul modo della realizzazione di questa specifica forma della pace e la soluzione che accomuna autori, anche molti diversi fra di loro, quali l’abate Saint-Pierre, Voltaire e per certi aspetti Rousseau e il Kant della Pace perpetua, sarà quella di pensare un sistema politico transnazionale fondato sul nesso fra diritto delle genti e equilibrio fra Stati.
2015
Guerra e pace. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica
159
188
Lanzillo, Maria Laura
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/543631
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact