Negli ultimi anni, le teorizzazioni sulla valenza epocale delle nuove tecnologie di costruzione e di diffusione della conoscenza sono state accompagnate da un elevato battage pubblicitario che ha coinvolto, inevitabilmente, anche il mondo scolastico e accademico. La rete sembra ancora oggi avere una particolare valenza quando diventa strumento di gestione del "sapere organizzativo", mentre in campo didattico, non si è ancora realizzata la grande ipotesi secondo la quale le TIC potrebbero rivelarsi come un poderoso strumento a favore della costruzione sociale del sapere.
Guerra, L. (2015). Didattiche digitali: tra mitologie e nuove sfide educative. Parma : edizioni Junior.
Didattiche digitali: tra mitologie e nuove sfide educative
GUERRA, LUIGI
2015
Abstract
Negli ultimi anni, le teorizzazioni sulla valenza epocale delle nuove tecnologie di costruzione e di diffusione della conoscenza sono state accompagnate da un elevato battage pubblicitario che ha coinvolto, inevitabilmente, anche il mondo scolastico e accademico. La rete sembra ancora oggi avere una particolare valenza quando diventa strumento di gestione del "sapere organizzativo", mentre in campo didattico, non si è ancora realizzata la grande ipotesi secondo la quale le TIC potrebbero rivelarsi come un poderoso strumento a favore della costruzione sociale del sapere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.