I rifiuti rappresentano oltre ad un costo evitabile una fonte di materia ed energia non adeguatamente valorizzata, con impatti rilevanti sull’intero sistema ambientale economico e sociale. Per ovviare a tale insostenibilità numerose direttive UE hanno fissato dei target riguardo a prevenzione, riciclo e recupero. Il settore, in forte evoluzione tecnologica, ha notevole rilevanza economico-occupazionale ed è fonte di innovazioni diffuse. In questo contesto, anche attraverso un confronto col mondo industriale, LITCAR intende integrare le numerose e qualificate competenze e strutture operanti in Regione sui rifiuti proponendosi come riferimento a PA, imprese, società di servizi ambientali, enti di controllo e aziende. Gli obiettivi sono: 1. prevenzione, tramite l’innovazione dei processi, per la riduzione di quantità pericolosità dei rifiuti 2. sviluppo di tecnologie innovative per l'ottimizzazione della gestione dei rifiuti 3. sviluppo delle tecnologie di controllo ambientale e di processo, certificazione Queste tre linee di lavoro, tra loro in forte sinergia, implicano attività di R&S e trasferimento relative a: valutazioni di sostenibilità ambientale e del ciclo di vita dei processi e dei prodotti, sviluppo di soluzioni di ecodesign, caratterizzazione merceologica e chimico-fisica delle varie tipologie di rifiuti, applicazione delle BAT, sviluppo e sperimentazione di tecnologie per una adeguata valorizzazione e corretto trattamento dei rifiuti e di interventi sui siti contaminati, monitoraggio ambientale ed analisi del rischio. LITCAR avrà sede a Rimini presso l’ARPA per sfruttare le sinergie con Ecomondo, corsi di laurea e Master e le collaborazioni in atto con l’azienda multi servizi. I risultati previsti sono volti a trasferire al tessuto regionale tecnologie e strategie per una gestione complessiva dei rifiuti prodotti o smaltiti, a supporto dei processi decisionali, in relazione ai vantaggi ambientali, alla fattibilità economica ed accettabilità sociale.
Titolo: | Laboratorio Integrato: "Tecnologie e Controllo Ambientale nel Ciclo di Vita dei Rifiuti" (LITCAR) |
Titolare del ruolo: | MORSELLI, LUCIANO |
Titolare Unibo: | |
Anno fine coordinamento: | 2005 |
Breve descrizione del progetto: | I rifiuti rappresentano oltre ad un costo evitabile una fonte di materia ed energia non adeguatamente valorizzata, con impatti rilevanti sull’intero sistema ambientale economico e sociale. Per ovviare a tale insostenibilità numerose direttive UE hanno fissato dei target riguardo a prevenzione, riciclo e recupero. Il settore, in forte evoluzione tecnologica, ha notevole rilevanza economico-occupazionale ed è fonte di innovazioni diffuse. In questo contesto, anche attraverso un confronto col mondo industriale, LITCAR intende integrare le numerose e qualificate competenze e strutture operanti in Regione sui rifiuti proponendosi come riferimento a PA, imprese, società di servizi ambientali, enti di controllo e aziende. Gli obiettivi sono: 1. prevenzione, tramite l’innovazione dei processi, per la riduzione di quantità pericolosità dei rifiuti 2. sviluppo di tecnologie innovative per l'ottimizzazione della gestione dei rifiuti 3. sviluppo delle tecnologie di controllo ambientale e di processo, certificazione Queste tre linee di lavoro, tra loro in forte sinergia, implicano attività di R&S e trasferimento relative a: valutazioni di sostenibilità ambientale e del ciclo di vita dei processi e dei prodotti, sviluppo di soluzioni di ecodesign, caratterizzazione merceologica e chimico-fisica delle varie tipologie di rifiuti, applicazione delle BAT, sviluppo e sperimentazione di tecnologie per una adeguata valorizzazione e corretto trattamento dei rifiuti e di interventi sui siti contaminati, monitoraggio ambientale ed analisi del rischio. LITCAR avrà sede a Rimini presso l’ARPA per sfruttare le sinergie con Ecomondo, corsi di laurea e Master e le collaborazioni in atto con l’azienda multi servizi. I risultati previsti sono volti a trasferire al tessuto regionale tecnologie e strategie per una gestione complessiva dei rifiuti prodotti o smaltiti, a supporto dei processi decisionali, in relazione ai vantaggi ambientali, alla fattibilità economica ed accettabilità sociale. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 22-set-2005 |
Appare nelle tipologie: | 8.04 Coordinamento di progetti di ricerca |