Si tratta di un saggio che da un lato prende in esame l'interpretazione brentaniana della dottrina aristotelica dell'intelletto agente, mentre dall'altro delinea l'evoluzione complessiva del sistema di pensiero di Franz Brentano.

S. Besoli (2007). Il tradimento di un'eredità. Franz Brentano a confronto con l'originaria vocazione aristotelica. MACERATA : Quodlibet.

Il tradimento di un'eredità. Franz Brentano a confronto con l'originaria vocazione aristotelica

BESOLI, STEFANO
2007

Abstract

Si tratta di un saggio che da un lato prende in esame l'interpretazione brentaniana della dottrina aristotelica dell'intelletto agente, mentre dall'altro delinea l'evoluzione complessiva del sistema di pensiero di Franz Brentano.
2007
la psicologia di Aristotele con particolare riguardo alla sua dottrina del nous poietikos. Con un'Appendice sull'operare del Dio aristotelico
XI
LXI
S. Besoli (2007). Il tradimento di un'eredità. Franz Brentano a confronto con l'originaria vocazione aristotelica. MACERATA : Quodlibet.
S. Besoli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/54045
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact