Si tratta di un saggio che da un lato prende in esame l'interpretazione brentaniana della dottrina aristotelica dell'intelletto agente, mentre dall'altro delinea l'evoluzione complessiva del sistema di pensiero di Franz Brentano.
S. Besoli (2007). Il tradimento di un'eredità. Franz Brentano a confronto con l'originaria vocazione aristotelica. MACERATA : Quodlibet.
Il tradimento di un'eredità. Franz Brentano a confronto con l'originaria vocazione aristotelica
BESOLI, STEFANO
2007
Abstract
Si tratta di un saggio che da un lato prende in esame l'interpretazione brentaniana della dottrina aristotelica dell'intelletto agente, mentre dall'altro delinea l'evoluzione complessiva del sistema di pensiero di Franz Brentano.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.