SOMMARIO: 1. L'identificazione dell'utente del servizio socio-sanitario - 2. Gli strumenti di tutela diretta ed indiretta dell'utente - 2.1 (segue) La tutela diretta (strumenti di tutela giurisdizionale) - 2.2 (segue) La tutela indiretta (strumenti di tutela endo-organizzativa e di "composizione" partecipativa) - 3. La misurazione dell'efficacia del servizio socio-sanitario come strumento di tutela dell'utente: criticità - 4. Osservazioni conclusive

Profili di costruzione della tutela dell’utente del servizio socio – sanitario, / Stefanelli, Maria Alessandra. - STAMPA. - (2014), pp. 773-802.

Profili di costruzione della tutela dell’utente del servizio socio – sanitario,

STEFANELLI, MARIA ALESSANDRA
2014

Abstract

SOMMARIO: 1. L'identificazione dell'utente del servizio socio-sanitario - 2. Gli strumenti di tutela diretta ed indiretta dell'utente - 2.1 (segue) La tutela diretta (strumenti di tutela giurisdizionale) - 2.2 (segue) La tutela indiretta (strumenti di tutela endo-organizzativa e di "composizione" partecipativa) - 3. La misurazione dell'efficacia del servizio socio-sanitario come strumento di tutela dell'utente: criticità - 4. Osservazioni conclusive
2014
L’erogazione della prestazione medica tra diritto alla salute, principio di autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie
773
802
Profili di costruzione della tutela dell’utente del servizio socio – sanitario, / Stefanelli, Maria Alessandra. - STAMPA. - (2014), pp. 773-802.
Stefanelli, Maria Alessandra
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/539839
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact