Il testo traccia una interpretazione sulle architetture di W. A. Noebel individuandone la sua matrice urbana e il suo carattere costruttivo. Queste due conponenti convergono infatti quali strumenti del progetto nel prefigurare i luoghi urbani della città. attraverso questo nucleo costruttivo e teorico le architetture di Noebel definiscono una continiutà spaziale e di significato con i contenuti della città storica.
G. Malacarne (2007). Prefazione. BOLOGNA : CLUEB.
Prefazione
MALACARNE, GINO
2007
Abstract
Il testo traccia una interpretazione sulle architetture di W. A. Noebel individuandone la sua matrice urbana e il suo carattere costruttivo. Queste due conponenti convergono infatti quali strumenti del progetto nel prefigurare i luoghi urbani della città. attraverso questo nucleo costruttivo e teorico le architetture di Noebel definiscono una continiutà spaziale e di significato con i contenuti della città storica.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.