La testimonianza è sempre stata relegata tra le fonti indirette di conoscenza. In parte perché - a differenza dell’osservazione, della percezione, della memoria, del ragionamento o dell’introspezione - la testimonianza presuppone l’acquisizione di informazioni da un soggetto esterno e in parte per l’incertezza che una credenza basata sulla testimonianza comunque comporta. Eppure, la proliferazione dei saperi ai tempi del web ci costringe sempre più spesso a fare affidamento su fonti indirette di conoscenza e a interrogarci sui rapporti tra conoscenza e incertezza. In tal senso il ruolo conoscitivo della testimonianza diventa dirimente e in ambito digitale il problema dell’affidabilità delle fonti e del trust sta assumendo un’importanza decisiva, come dimostrano le tecnologie di nuova generazione in merito alla certificazione delle informazioni. La testimonianza e l’incertezza coinvolte nella trasmissione della conoscenza risultano ancora oggi poco studiate. Un antico proverbio orientale ammoniva che “quando il saggio indica la Luna lo stolto guarda il dito“. Ebbene, la contemporaneità e in particolare la fruizione delle informazioni tramite il web ci stanno presentando sempre più spesso contesti nei quali la Luna non solamente non è visibile, ma a volte neppure esprimibile. In simili casi “il dito” e colui che lo innalza diventano l’unico “dispositivo epistemico” valutabile per farsi un’idea della Luna e della sua esistenza. Questo costringe tanto gli esperti quanto il pubblico a cercare strumenti e nuove metodologie che possano rendere conto della validità degli indizi di una conoscenza. A questo insieme di problemi sono state dedicate cinque conferenze promosse dall’Istituto di Studi Avanzati dell’Università di Bologna nel 2014, a cui hanno partecipato studiosi e professionisti di altrettanti settori disciplinari. Il risultato è stata una riflessione a più voci che ha attirato l’attenzione degli esperti tanto di area umanistica quanto di area scientifica, del pubblico colto e degli studenti universitari.

Conoscenza e incertezza ai tempi del web

PANCALDI, GIULIANO;MARTINI, FRANCESCO
2015

Abstract

La testimonianza è sempre stata relegata tra le fonti indirette di conoscenza. In parte perché - a differenza dell’osservazione, della percezione, della memoria, del ragionamento o dell’introspezione - la testimonianza presuppone l’acquisizione di informazioni da un soggetto esterno e in parte per l’incertezza che una credenza basata sulla testimonianza comunque comporta. Eppure, la proliferazione dei saperi ai tempi del web ci costringe sempre più spesso a fare affidamento su fonti indirette di conoscenza e a interrogarci sui rapporti tra conoscenza e incertezza. In tal senso il ruolo conoscitivo della testimonianza diventa dirimente e in ambito digitale il problema dell’affidabilità delle fonti e del trust sta assumendo un’importanza decisiva, come dimostrano le tecnologie di nuova generazione in merito alla certificazione delle informazioni. La testimonianza e l’incertezza coinvolte nella trasmissione della conoscenza risultano ancora oggi poco studiate. Un antico proverbio orientale ammoniva che “quando il saggio indica la Luna lo stolto guarda il dito“. Ebbene, la contemporaneità e in particolare la fruizione delle informazioni tramite il web ci stanno presentando sempre più spesso contesti nei quali la Luna non solamente non è visibile, ma a volte neppure esprimibile. In simili casi “il dito” e colui che lo innalza diventano l’unico “dispositivo epistemico” valutabile per farsi un’idea della Luna e della sua esistenza. Questo costringe tanto gli esperti quanto il pubblico a cercare strumenti e nuove metodologie che possano rendere conto della validità degli indizi di una conoscenza. A questo insieme di problemi sono state dedicate cinque conferenze promosse dall’Istituto di Studi Avanzati dell’Università di Bologna nel 2014, a cui hanno partecipato studiosi e professionisti di altrettanti settori disciplinari. Il risultato è stata una riflessione a più voci che ha attirato l’attenzione degli esperti tanto di area umanistica quanto di area scientifica, del pubblico colto e degli studenti universitari.
2015
124
9788894150605
Pancaldi, G; Martini, F
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/539471
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact