Eclettiche e di impronta storicista, le prime Case del Fascio evolvono rapidamente verso un nuovo paradigma compositivo-formale: essenzialità, rigore, ritmo, severità sono i termini del rinnovato linguaggio architettonico di regime. Nel ricco ed eterogeneo panorama che contraddistingue la produzione del Ventennio, la Casa del Fascio di Predappio rappresenta un episodio di non trascurabile rilevanza. Il saggio, puntualizzati i criteri di articolazione e le implicazioni ideologiche poste alla base della progettazione delle nuove sedi Littorie, descrive la soluzione elaborata dall’ingegner Arnaldo Fuzzi per la città natia del Duce ed evidenzia le relazioni che legano inscindibilmente architettura e politica, forma e potere.
Titolo: | Le forme del potere | |
Autore/i: | MARIOTTI, CHIARA; POZZI, ELENA; SERRAU, ANDREA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2015 | |
Titolo del libro: | La Casa del Fascio di Predappio nel panorama del restauro dell'architettura contemporanea. Contributi per aiutare a scegliere | |
Pagina iniziale: | 64 | |
Pagina finale: | 69 | |
Abstract: | Eclettiche e di impronta storicista, le prime Case del Fascio evolvono rapidamente verso un nuovo paradigma compositivo-formale: essenzialità, rigore, ritmo, severità sono i termini del rinnovato linguaggio architettonico di regime. Nel ricco ed eterogeneo panorama che contraddistingue la produzione del Ventennio, la Casa del Fascio di Predappio rappresenta un episodio di non trascurabile rilevanza. Il saggio, puntualizzati i criteri di articolazione e le implicazioni ideologiche poste alla base della progettazione delle nuove sedi Littorie, descrive la soluzione elaborata dall’ingegner Arnaldo Fuzzi per la città natia del Duce ed evidenzia le relazioni che legano inscindibilmente architettura e politica, forma e potere. | |
Data stato definitivo: | 22-mag-2016 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |