Bilancio critico dei dati acquisiti al termine di cinque campagne di scavo ad Albinia e al termine di un Progetto PRIN (2004-2006) coordinato a livello nazionale da Vitali D. Un'area di 5000 mq esplorata alla sinistra della bassa valle dell'Albegna, un vasto atelier a fornaci di grandi, medie e piccole dimensioni, tre fasi principali di rifacimenti e ristrutturazioni, facies di anfore appartenenti a ciascuna fase; corpus di anfore con bolli epigrafici, ceramiche comuni associate, tipocronolgoia delle forme, elementi di cronologia a partire da scoperte monetali, apporto di informazione e prospettive di indagine da parte dei geofisici, petrografi, botanici, elementi di comparazione con altri ateliers scoperti in Italia meridionale (Giancòla) e settentrioanle (Cattolica), e con aree di diffusione in alto tirreno (relitti subacquei, e prospezioni a terra).
Le fornaci e le anfore di Albinia. Primi dati su produzioni e scambi dalla costa tirrenica al mondo gallico.
VITALI, DANIELE
2006
Abstract
Bilancio critico dei dati acquisiti al termine di cinque campagne di scavo ad Albinia e al termine di un Progetto PRIN (2004-2006) coordinato a livello nazionale da Vitali D. Un'area di 5000 mq esplorata alla sinistra della bassa valle dell'Albegna, un vasto atelier a fornaci di grandi, medie e piccole dimensioni, tre fasi principali di rifacimenti e ristrutturazioni, facies di anfore appartenenti a ciascuna fase; corpus di anfore con bolli epigrafici, ceramiche comuni associate, tipocronolgoia delle forme, elementi di cronologia a partire da scoperte monetali, apporto di informazione e prospettive di indagine da parte dei geofisici, petrografi, botanici, elementi di comparazione con altri ateliers scoperti in Italia meridionale (Giancòla) e settentrioanle (Cattolica), e con aree di diffusione in alto tirreno (relitti subacquei, e prospezioni a terra).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.