Nel saggio si discute l'intreccio di poesia, danza e musica nel dramma lirico di P.B. Shelley "Prometheus Unbound", dramma sperimentale proprio a causa di questa ibridazione di generi ed arti. La figura storica che si mette a confronto è il coreopeo italiano Salvatore Viganò la cui arte della pantomima e del coreodramma ebbero una straordinaria inflenza su Shelley, influenza fino ad oggi non adeguatamente riconosciuta. L'analisi presenta documenti e una discussione scientifica inediti.
Titolo: | Poesia e danza nel "Prometeo Liberato" di P. B. Shelley: pensando al coreodramma di Salvatore Viganò |
Autore/i: | CRISAFULLI, LILLA MARIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | Poesia romantica in musica |
Pagina iniziale: | 35 |
Pagina finale: | 47 |
Abstract: | Nel saggio si discute l'intreccio di poesia, danza e musica nel dramma lirico di P.B. Shelley "Prometheus Unbound", dramma sperimentale proprio a causa di questa ibridazione di generi ed arti. La figura storica che si mette a confronto è il coreopeo italiano Salvatore Viganò la cui arte della pantomima e del coreodramma ebbero una straordinaria inflenza su Shelley, influenza fino ad oggi non adeguatamente riconosciuta. L'analisi presenta documenti e una discussione scientifica inediti. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 13-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.