Il presente volume presenta alcune attività didattiche che possono essere svolte in ambienti “riflessivi” con la piattaforma MIROR, un dispositivo tecnologico per la creatività musicale e motoria dei bambini e delle bambine, implementata nell’ambito del progetto europeo MIROR-Musical Interaction Relying On Reflexion. Tali attività sono state ideate dai ricercatori che hanno partecipato al progetto e che hanno contribuito all’implementazione della piattaforma stessa, in collaborazione con gli ingegneri partner del progetto, attraverso studi sperimentali con i bambini. Le attività presentate sono state pensate per diversi contesti (nido, scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuole di musica, scuole di danza, formazione degli insegnanti, in famiglia) e sono quindi rivolte a bambini di diversa età, principalmente dai 2 ai 10 anni, e ad adulti (ad esempio insegnanti). Questo volume è complementare a un altro volume in corso di pubblicazione (Bononia University Press, 2016) che tratterà gli aspetti teorici e sperimentali del progetto MIROR. I due volumi intendono quindi offrire ai potenziali utenti della piattaforma i risultati principali del progetto MIROR: le proposte di attività creative con le applicazioni della piattaforma MIROR in questo primo volume e i paradigmi teorici e gli studi sperimentali nel secondo volume in uscita. I due volumi sono stampati in una prima versione in italiano e saranno parzialmente tradotti per una pubblicazione in inglese.
Anna Rita, A. (2015). Introduzione. bologna : bononia University Press.
Introduzione
ADDESSI, ANNA RITA
2015
Abstract
Il presente volume presenta alcune attività didattiche che possono essere svolte in ambienti “riflessivi” con la piattaforma MIROR, un dispositivo tecnologico per la creatività musicale e motoria dei bambini e delle bambine, implementata nell’ambito del progetto europeo MIROR-Musical Interaction Relying On Reflexion. Tali attività sono state ideate dai ricercatori che hanno partecipato al progetto e che hanno contribuito all’implementazione della piattaforma stessa, in collaborazione con gli ingegneri partner del progetto, attraverso studi sperimentali con i bambini. Le attività presentate sono state pensate per diversi contesti (nido, scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuole di musica, scuole di danza, formazione degli insegnanti, in famiglia) e sono quindi rivolte a bambini di diversa età, principalmente dai 2 ai 10 anni, e ad adulti (ad esempio insegnanti). Questo volume è complementare a un altro volume in corso di pubblicazione (Bononia University Press, 2016) che tratterà gli aspetti teorici e sperimentali del progetto MIROR. I due volumi intendono quindi offrire ai potenziali utenti della piattaforma i risultati principali del progetto MIROR: le proposte di attività creative con le applicazioni della piattaforma MIROR in questo primo volume e i paradigmi teorici e gli studi sperimentali nel secondo volume in uscita. I due volumi sono stampati in una prima versione in italiano e saranno parzialmente tradotti per una pubblicazione in inglese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.