Nella premessa a questa monografia sul poeta Dino Campana, si sottolinea la necessità di un metodo di approssimazione ai testi che tenga conto non soltanto delle connessioni intertestuali e fontistiche, ma soprattutto delle diverse esperienze percettive del poeta, a partire dal viaggio e dal rapporto con i luoghi fisici

Etnofilologia odeporica / Benozzo, Francesco. - STAMPA. - (2016), pp. 3-4.

Etnofilologia odeporica

BENOZZO, FRANCESCO
2016

Abstract

Nella premessa a questa monografia sul poeta Dino Campana, si sottolinea la necessità di un metodo di approssimazione ai testi che tenga conto non soltanto delle connessioni intertestuali e fontistiche, ma soprattutto delle diverse esperienze percettive del poeta, a partire dal viaggio e dal rapporto con i luoghi fisici
2016
Un viaggio (e ritorno) nei "Canti Orfici"
3
4
Etnofilologia odeporica / Benozzo, Francesco. - STAMPA. - (2016), pp. 3-4.
Benozzo, Francesco
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/534429
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact