La Voce analizza i nuovi elementi unificanti del sistema costituzionale a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione (legge costituzionale n. 3 del 2001), che ha eliminato il riferimento all'interesse nazionale, quale limite alla potestà legislativa delle regioni. A seguito di una premessa sulla varietà di significati, contenuti ed effetti della locuzione "interesse nazionale", l'Autore analizza il significato di quest'ultima nelle formulazioni costituzionali italiane (nell'art. 127 della Costituzione del 1948; nella revisione costituzionale sottoposta a referendum nel 2006). L'analisi dell'interesse nazionale come riferimento a generali esigenze di coesione unitaria nella dottrina, è seguita dall'analisi della giurisprudenza costituzionale, con particolare riferimento alle materie "trasversali", ai principi fondamentali, alle norme generali, ai controlli sostitutivi ed ai principi di sussidiarietà e leale collaborazione.
L. Vandelli (2008). Interesse nazionale (dopo la riforma costituzionale del 2001). MILANO : Giuffrè.
Interesse nazionale (dopo la riforma costituzionale del 2001)
VANDELLI, LUCIANO
2008
Abstract
La Voce analizza i nuovi elementi unificanti del sistema costituzionale a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione (legge costituzionale n. 3 del 2001), che ha eliminato il riferimento all'interesse nazionale, quale limite alla potestà legislativa delle regioni. A seguito di una premessa sulla varietà di significati, contenuti ed effetti della locuzione "interesse nazionale", l'Autore analizza il significato di quest'ultima nelle formulazioni costituzionali italiane (nell'art. 127 della Costituzione del 1948; nella revisione costituzionale sottoposta a referendum nel 2006). L'analisi dell'interesse nazionale come riferimento a generali esigenze di coesione unitaria nella dottrina, è seguita dall'analisi della giurisprudenza costituzionale, con particolare riferimento alle materie "trasversali", ai principi fondamentali, alle norme generali, ai controlli sostitutivi ed ai principi di sussidiarietà e leale collaborazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.