Il contributo analizza la figura dell'architetto-ingegnere (μηχανοποιός) nella società protobizantina, verificando in che termini le relazioni familiari influissero sulla formazione e il cursus honorum di questa particolare categoria professionale. Il caso studio preso in esame è quello della famiglia degli Isidori, autori di alcune tra le più importanti intraprese architettoniche del periodo in esame.
La formazione dell’architetto in età protobizantina: il caso degli Isidori
MARSILI, GIULIA
2016
Abstract
Il contributo analizza la figura dell'architetto-ingegnere (μηχανοποιός) nella società protobizantina, verificando in che termini le relazioni familiari influissero sulla formazione e il cursus honorum di questa particolare categoria professionale. Il caso studio preso in esame è quello della famiglia degli Isidori, autori di alcune tra le più importanti intraprese architettoniche del periodo in esame.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.